Impiattare, un’arte tutta gourmet. Un’esperienza per i sensi
Vittoria Massaro *Dottorato in Eurolinguaggi e Terminologie Specialistiche
“Quel che cotto è cotto, quel che è fatto è fatto, e quel che è impiattato è impiattato!”. Così esordiva lo chef Alessandro Borghese nel suo programma di cucina Ale Contro Tutti nel 2012. Impiattare, parasinteto verbale composto dal sostantivo piatto e degli affissi im- e –are, indica l’atto di porre delle pietanze su un piatto con gusto e criterio, talvolta adoperando elementi decorativi anch’essi commestibili quali ad esempio i fiori eduli, al fine di renderle gradevoli alla vista prima ancora che al gusto e all’olfatto. Più sintetico e immediato delle forme perifrastiche adagiare/disporre/mettere nel/sul piatto, è largamente diffuso nell’ambito culinario e della ristorazione ed è entrato a far parte del linguaggio comune grazie ai cooking show, che da anni dominano il panorama televisivo italiano e che hanno quindi svolto la funzione di amplificatori.
È interessante però notare che il dizionario etimologico online (www.etimo.it) fornisca una definizione radicalmente opposta di impiattare, che risulta infatti significare “nascondere, occultare: quasi far piatta e piccola una cosa, in modo da toglierla alla vista altrui”.
Tale termine risulta oggi lessicalizzato in alcuni dei principali dizionari della lingua italiana, quali lo Zingarelli, il Garzanti, il Devoto-Oli e il Treccani, come termine afferente all’ambito della ristorazione e con una forte connotazione estetica, data dalla ripetizione di termini quali “gusto”, “cura” ed “eleganza” nelle singole definizioni. Impiattare è stato inoltre inserito dal giornalista dell’Espresso Davide Guadagni nel suo Dizionario dell’Antilingua, che raccoglie le parole a suo dire “inascoltabili”, con la seguente definizione: “Disposizione coreografica del cibo nel piatto. Spesso superflua come chi la fa.”
Impiattare è spesso usato anche al participio passato, con le forme impiattato/a/i/e, e all’imperativo, impiattate, come spesso si sente gridare alla fine delle più famose gare di cucina. Molto diffuso è anche il sostantivo derivato impiattamento, che indica la disposizione del cibo nel piatto. Ora, non resta che imparare la meravigliosa arte dell’impiattare!
About author
You might also like
Maskne: il viso e la mascherina non sempre amici per la pelle
-La mascherina è diventata un nostro fedele alleato nella lotta contro il Covid-19.Tuttavia, farne un uso prolungato può provocare irritazioni sulla pelle del viso. La parola all’esperto, il dermatologo Enzo
Vanvitelli icona phygital, Flavio Lombardi espone al Belvedere
– Venerdì 26 maggio, dalle 10 alle 19, nella cornice del Complesso Monumentale del Belvedere di San Leucio, l’artista casertano Flavio Lombardi presenterà “Luigi Vanvitelli”, la sua nuova collezione phygital.