Impresa, sostantivo di genere femminile. Il Progetto Idisa

Impresa, sostantivo di genere femminile. Il Progetto Idisa

(Maria Beatrice Crisci) – “Una splendida opportunità per quaranta aspiranti imprenditrici che hanno frequentato il corso per capire come si fa impresa in una Regione come la nostra, che ha un tasso di disoccupazione femminile altissimo. Aiutare le donne a formarsi per fare autoimprenditorialità è un modo per farle venire fuori dalla disperazione della mancanza di lavoro”. Così Loredana Raia, consigliere regionale del Pd, intervenuta a chiusura del Progetto Idisa promosso dal gruppo di lavoro “Donna e Impresa” della Consulta Regionale Femminile. Il corso, ospitato nell’accogliente sede di Magistra Formazione, è stato incentrato su una serie di attività a sostegno dell’imprenditoria femminile. Sette i moduli della durata di quattro ore per un totale di 28, che hanno visto le aspiranti imprenditrici impegnate in lezioni tenute da professionisti qualificati ed esperti della materia. Tra questi Ugo Righi, consulente e formatore di People strategy, Angelica Iadevaia, commercialista e fondatrice del blog incentivimpresa.it, e Simonetta Cavalieri, presidente Social Innovation Society.

L’ultimo appuntamento del Progetto Idisa ha visto altresì la presenza di Simona Ricciardelli, presidente pro-tempore della Consulta. A Valeria Barletta, coordinatrice del gruppo di lavoro Donne e Impresa della Consulta femminile Regionale, il compito di tracciare un bilancio dell’attività svolta: “Lo scopo principale del corso è stato quello di evitare la mortalità prematura delle imprese femminili. Infatti, va detto che seppure il tasso di imprese al femminile in Campania è del 23% circa, vero è che nell’arco dei tre anni successivi alla nascita molte sono destinate a morire. Questo soprattutto perché manca una formazione adeguata a gestire la propria impresa. Da qui, dunque, il progetto Idisa”.

About author

Maria Beatrice Crisci
Maria Beatrice Crisci 10306 posts

Mi occupo di comunicazione, uffici stampa e pubbliche relazioni, in particolare per i rapporti con le testate giornalistiche (carta stampata, tv, radio e web).Sono giornalista professionista, responsabile della comunicazione per l'Ordine dei Commercialisti e l'Ordine dei Medici di Caserta. Collaboratrice de Il Mattino. Ho seguito come addetto stampa numerose manifestazioni e rassegne di livello nazionale e territoriale. Inoltre, mi piace sottolineare la mia esperienza, più che ventennale, nel mondo dell'informazione televisiva, come responsabile della redazione giornalistica di TelePrima, speaker e autrice di diversi programmi. Grazie al lavoro televisivo ho acquisito anche esperienza nelle tecniche di ripresa e di montaggio video, che mi hanno permesso di realizzare servizi, videoclip e spot pubblicitari visibili sulla mia pagina youtube. Come art promoter seguo alcune gallerie d'arte e collaboro con alcuni istituti scolastici in qualità di esperta esterna per i Laboratori di giornalismo. Nel 2009 ho vinto il premio giornalistico Città di Salerno.

You might also like

Attualità

A lezione di sicurezza stradale. Caserta ospita la due giorni

Luigi D’Ambra Ha preso il via stamattina con le lezioni di sicurezza stradale davanti a più di 500 studenti il congresso nazionale della Confarca (Confederazione Autoscuole Riunite e Consulenti Automobilistici),

Comunicati

Mozzarella Dop, una campagna per conquistare i “millennials”

-La pandemia non ha fermato la crescita della Mozzarella di Bufala Campana Dop che nel 2021 supera i 54 milioni di chilogrammi di produzione certificata, registrando così un aumento del

Primo piano

Festa del Gelato a Caserta, vince Briò la disfida dell’albicocca

Regina Della Torre – Il gelato artigianale del maestro gelatiere Agostino Napoli della gelateria Briò di Mercato San Severino e Santa Maria di Castellabate, in provincia di Salerno, ha trionfato