In 800 al party, a Napoli #3DMagazine svela i nomi dei Primi
– Circa ottocento gli ospiti dell’evento I Primi di #3DMagazine”, organizzato a Palazzo Caracciolo da #3DAgency in occasione del lancio del numero 15 di #3DMagazine, trimestrale cartaceo e web distribuito su Napoli, Roma, Milano e Costa Azzurra, con in copertina Mena Marano e Bruno Caruso. Evento che ha suggellato l’affermazione definitiva della struttura editoriale creata dall’editore e ceo Palma Sopito. Obiettivo primario di #3DMagazine è rilanciare “un altro genere di comunicazione” raccontando storie
di personaggi famosi e non, evidenziando la straordinaria ordinarietà di ogni persona per se unica. Un esame di “maturità” superato a pieni voti, a giudicare dal grande riscontro di pubblico registrato dalla kermesse, con oltre 800 invitati presenti a Palazzo Caracciolo MGallery by Sofitel. Il premio “I Primi di #3DMagazine” è stato assegnato a vari personaggi del mondo della cultura, della musica, dello spettacolo, del giornalismo, dell’enogastronomia e dell’imprenditoria. Il riconoscimento è andato a Ottavio Lucarelli, Gianfranco Coppola, Chiara e Giancarlo Di Gennaro, Giovanni D’Antonio, Federica Tortora, Barbara Saracino, Sara Bilotti, Enzo Battarra, Angela Carruba, Nelson, Massimiliano Gallo, Martina Villamajna, Team Jap One, Gennaro Esposito, Bruno Caruso, Mena Marano. I premiati hanno ricevuto un’opera realizzata dall’architetto designer Giuseppe Emblema dell’Opificio Emblema. Sul palco, presentati da Valeria Aiello e Enzo
Agliardi, tanti giornalisti e l’intero direttivo di #3DMagazine: il direttore editoriale Carmine Bonanni, il direttore Responsabile Manuela Giuliano, il direttore Marketing
e Comunicazione Giovanni Salzano, il Direttore Commerciale Donatella Liguori, il Responsabile della rubrica food & wine Davide Milone e ancora Emma di Lorenzo, Gabriella Galbiati, Stefania Sansò, Mirella Paolillo, Fabio Falabella e Maria Cava che hanno lavorato alacremente alla riuscita della serata.
Tante le presenze vip: l’ex campione mondiale di boxe, Patrizio Oliva, gli attori di Gomorra, Arturo Muselli, Ivan Boragine e Carlo Caracciolo, la protagonista della versione teatrale di Troppo Napoletano, Nicoletta D’Addio, Lello Carlino, Vincenzo Caputo, Irene Grasso, Emanuele Palamara, Alfonso De Nicola, Kenny Carpenter, l’Assessore ai Giovani, Creatività e Innovazione del Comune di Napoli, Alessandra Clemente, il Consigliere del Comune di Napoli, Mario Coppeto.
Claudia Megrè, che ha presentato il suo ultimo singolo “Ti ringrazio”, ha dato formalmente il via alla performance di 10 chef che si sono misurati nella realizzazione di piatti gourmet mediterranei. La giuria, guidata da lo chef stellato Gennaro Esposito, Michele Deleo, Giovanni de Vivo e
Danilo Di Vuolo, ha decretato come vincitore, con il miglior piatto Food Innovation 2.0 di #3DMagazine. Lo Chef Marco del Sorbo del Ristorante Art Hotel Villa Fiorella di Massalubrense, che ha proposto il piatto ”Il Saor incontra la penisola”. La serata è stata accompagnata dai cocktail di “BarinMovimento” e arricchita dalla mostra fotografica “Napoli Svelata” di Mario Zifarelli. Nella location di Palazzo Caracciolo, erano esposte moto customizzate da Café Racer Napoli di proprietà di alcuni noti calciatori e l’ultimo concept di casa Maserati con Maserati Ghibli my 2018. Spazio anche alla solidarietà, con una raccolta fondi a favore dell’associazione Sorridi Konou Konou Africa Onlus.
About author
You might also like
Giorno della Memoria, i giovani delle Acli a Villa Literno
-Le Acli hanno promosso a Villa Literno un incontro per oggi 27 gennaio. Il titolo dell’evento è “I giovani, l’impegno e la memoria.” L’appuntamento è alle ore 18:30 presso il
Ars et Vita, la rassegna di eventi della Pro Loco San Leucio
Roberta Greco -La Pro Loco Real sito di San Leucio presenta Ars et vita 2022, con la direzione artistica di Ferdinando Ghidelli. Si parte il 3 giugno, alle ore 19:30,
Mozzarella di bufala Dop. Export, 2017 verso l’anno record
Claudio Sacco – Il 2017 potrebbe confermarsi come l’anno del record assoluto per l’export della Mozzarella di bufala Dop. La notizia arriva dal Consorzio che sottolinea: “Dal 2006 al 2016 l’export