In alto i Calici di Cultura, in alto le voci delle donne. Ad Aversa
– Sono state «voci di donne a confronto» quelle proposte dal caffè letterario Calici di Cultura in un reading tutto al femminile ad Aversa. Trattandosi quindi di un sapere anche enologico, non poteva esserci accoglienza migliore che in un locale come il Veritas, sia per la sua destinazione ai piaceri del gusto sia per il suo stesso nome che si correla al vino. La sede è al civico 89 di via Seggio.
«Il caffè letterario Calici di Cultura – spiega la scrittrice Elena Nugnes – ha inaugurato il 2018 con un incontro dedicato alla voce di due donne: la statunitense Pearl S. Buck con il suo romanzo “La buona terra” e la spagnola Clara Sánchez con l’opera “La voce invisibile del vento”. Due scrittrici, che pur distanti fra loro nel tempo, sono riuscite a cogliere con una sensibilità tipicamente femminile le emozioni e i sentimenti propri dell’animo umano. La prima è stata premio Nobel, la seconda è un’autrice contemporanea, la cui opera è molto diffusa nel mondo. Tutte e due costituiscono un esempio di successo delle donne». La discussione sui testi è stata intervallata dalla lettura di brani scelti con le voci di Rossella Bruno, Maria Giulia Coppola e Clelia Verde.
Le due animatrici del caffè letterario Elena Nugnes e Giovanna Ragusa esprimono la loro soddisfazione per il successo di queste iniziative, che vedono un pubblico attento e soprattutto partecipe. «Ne scaturiscono interessanti discussioni, dalle quali emergono le diversità di idee, che rappresentano una ricchezza culturale. Inoltre le attività del caffè letterario tendono a incentivare l’amore per i nostri amici libri», aggiunge Elena Nugnes, che prosegue: «Il caffè letterario Calici di Cultura è nato ad Aversa nell’ottobre del 2016, con lo scopo di creare un luogo di aggregazione degli amanti della lettura. Un luogo dove confrontarsi, discutere tematiche, presentare scrittori, degustando un buon vino e prodotti locali. Il tutto è nato dal mio incontro con Giovanna Ragusa. Siamo due donne che credono nell’importanza della lettura, perché leggere è una forma di educazione culturale, morale e civile».
Diversi gli argomenti affrontati nei precedenti appuntamenti: dalla maternità alla passione dei sensi e dei sentimenti, alla precarietà dei rapporti umani. L’ultimo libro presentato è stato «Donne che amano troppo» della psicoterapeuta americana Robin Norwood. Anche in quell’occasione a vivacizzare la discussione c’è stato un pubblico attento che non ha mancato di prendere parte alla conversazione con interventi puntuali e pertinenti. Tra i presenti anche molti giovani.
A concludere ogni serata il momento conviviale, del resto cultura e buon cibo vanno sempre a braccetto. Poi, se si aggiunge la degustazione di un vino di qualità, la parola diventa più fluida e la veritas prende corpo e forma.
About author
You might also like
Ambiente e Creato quale futuro? Incontro al Liceo Manzoni
-Il Liceo Manzoni si prepara ad un’altra intensa mattinata culturale. Lunedì 3 Ottobre, alle ore 11.00, nell’Aula magna, ci sarà un momento di riflessione e di sensibilizzazione, una grande occasione
Corteo Storico di San Leucio, ritorna l’attesa manifestazione
Redazione -Ritorna l’atteso Corteo Storico di San Leucio. Una manifestazione che ha una sua storia. Quest’anno è la 45 esima edizione. “Utopia Reale: La città felice di Ferdinando”. Il titolo.
Festa della Mamma? Ecco qualche idea per il regalo perfetto
Alessandra D’alessandro -La Festa della Mamma è alle porte e come ogni anno questa è l’occasione giusta per passare una giornata speciale con una donna così importante e per donarle