In bici nei dintorni della Reggia, nuova tappa è Marcianise
-Si terrà venerdì 23 giugno, alle ore 19.30, a Marcianise, nella sala riunioni di Palazzo Tartaglione, in via Tartaglione 12 a Marcianise (Caserta), la presentazione del libro di Carlo Scatozza “In bici nei dintorni della Reggia di Caserta”, Wood & Stein Editore. Ne discutono con l’autore Francesco Todisco (commissario del Consorzio Generale di Bonifica del Bacino Inferiore del Volturno); Cecila Scatola (storica dell’arte ed attivista di alcune associazioni storiche di Marcianise). Introduce e modera Alfonsina Tartaglione (professore associato presso l’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli).
Il libro, il cui sottotitolo è “Racconti di cicloturismo, con Girogustando”, è un racconto di 17 escursioni in bicicletta nell’area casertana, immediatamente nelle vicinanze della Reggia vanvitelliana, con partenza sempre da Piazza Carlo di Borbone. Gli itinerari non sono descritti come una tradizionale guida cicloturistica, ma vogliono costituire un racconto di viaggio dell’area intorno a Caserta vista da chi va in bici. Seguendo un’ottica di turismo lento e responsabile, sono analizzate le trasformazioni, positive e negative, del territorio. Si va dalla nuova fruizione di tanti beni culturali, alla diversa consapevolezza dei cittadini sulla mobilità sostenibile; dall’affermazione dell’agroalimentare, con l’appendice “GiroGustando” per ogni itinerario, ai protagonisti della solidarietà sociale.
Fra gli itinerari anche “Intorno a Marcianise, in esplorazione al dimenticato Real Sito della Lanciolla” e su questo percorso ci si soffermerà insieme ai relatori per parlare anche del progetto per il recupero ambientale, agricolo e paesaggistico dei “Regi Lagni” finanziato per 40 milioni di euro dal Contratto istituzionale di sviluppo (Cis) “Da Terra dei fuochi a Giardino d’Europa” di cui si sta occupando proprio Francesco Todisco in qualità di commissario del “Consorzio Generale di Bonifica del Bacino Inferiore del Volturno”, ente capofila. Tra i progetti finanziati anche due che riguardano il Comune di Marcianise: la “Rigenerazione del reticolo dei percorsi rurali del “Parco agricolo delle quadre dell’Ager Campanus”, dal velodromo alla chiesetta di Santa Veneranda fino ai Regi Lagni (5,970 milioni) e il “Bosco lineare – rigenerazione ecologica e ambientale del ring verde” (4.407 milioni di euro).
Al termine della presentazione del libro ci sarà un aperitivo presso il Giardino Piccolo del Palazzo Tartaglione offerto da alcune case vitivinicole di Terra di Lavoro che sostengono la serata: Vigne Chigi, La Masserie, Cantine Magliulo e Cantina di Lisandro. All’iniziativa culturale collabora l’associazione “Generazione Libera” che coordina il progetto dei ‘FaRinati’ (prodotti da forno) che coinvolge in un’attività di inclusione sociale alcuni detenuti del carcere di Carinola.
About author
You might also like
Carditello, riapertura del Real Sito tra natura e cultura
Pietro Battarra E’ tutto pronto per la riapertura del Real Sito di Carditello con visite gratuite nelle sale reali e percorsi benessere – completamente immersi nei boschi bonificati dalla Fondazione guidata
Maestri alla Reggia. Isabella Ferrari apre la quinta edizione
-L’attrice Isabella Ferrari e il regista Emanuele Crialese sono i protagonisti dei primi due appuntamenti di Maestri alla Reggia, la rassegna dell’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli dedicata agli incontri di cinema nella Reggia di Caserta. Gli
Vino Asprinio, intesa tra la Vanvitelli e la proloco di Cesa
-Nell’ottica di interconnessione tra le parti e di fattiva cooperazione nell’ambito della promozione territoriale, è stato siglato un protocollo d’intesa tra il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Ambientali, Biologiche e