Incendio bene confiscato. La Cgil denuncia l’episodio
La Cgil, lo Spi e la Flai della Campania e di Caserta denunciano il grave e vile atto che si è consumato la notte scorsa su un bene confiscato al clan Zagaria, in uso all’associazione Nero e Non Solo-Arci. L’episodio si è verificato a Santa Maria la Fossa dove è stato dato fuoco all’impianto idrico necessario all’irrigazione del campo.
Nella nota del sindacato si legge: “La rabbiosa iniziativa camorristica è da ascriversi al fatto che su quel sito si stanno tenendo i campi della legalità che vedono interessati giovani e accompagnatori provenienti da ogni parte d’Italia.
La camorra non ci intimorirà – dichiara la segretaria della Cgil di Caserta Camilla Bernabei (foto) – con i suoi atti vandalici che non fermeranno il nostro impegno che continua con responsabilità e passione per indicare a tutti, partendo dai giovani, che la strada della legalità e della lotta alle mafie tra queste quella alla camorra, è l’unica che dà a questo Paese la possibilità di riscattarsi e risorgere.
Chiediamo alle istituzioni – continua Paolo Masia della Cgil Campania – a cui abbiamo già denunciato il vile attentato, di adoperarsi per garantire il massimo della sicurezza, consapevoli che sui beni confiscati e restituiti alla legale produzione di mercato, si gioca la definitiva battaglia dello stato contro le mafie comunque denominate”.
Fonte: Comunicato stampa
About author
You might also like
Giornata dell’Infanzia, incontro a Santa Maria Capua Vetere
(Redazione) – Ascoltare i bisogni e tutelare i diritti. Sarà questo il tema dell’incontro in programma per questo pomeriggio alle 15 alla Scuola di Formazione Forense Fest a Santa Maria
Dalla Reggia a Pompei, tanti visitatori nei siti della Campania
Luigi Fusco (ph Marianna D’Amore / Ivano Iannelli) -Più di 20.000 ingressi sono stati registrati nell’ultimo week end di ottobre a Pompei e il numero tenderà a salire nel corso
E la #domenicalmuseo va, in 10mila alla Reggia di Caserta
Luigi Fusco -“La quarta #domenicalmuseo dell’anno, che prevede l’ingresso gratuito in tutti i luoghi della cultura statali, registra un altro successo”. Ha esordito così il Ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano