Incontri al Mann, ecco il Museo archeologico di Sessa Aurunca

Incontri al Mann, ecco il Museo archeologico di Sessa Aurunca

Luigi Fusco – È in fermento la campagna promozionale della Direzione regionale Musei Campania dedicata al nuovo Museo Archeologico Nazionale di Sessa Aurunca, recentemente costituto all’interno dello storico Palazzo Ducale della cittadina sessana.
Sulla pagina social di Facebook la stessa Direzione regionale ha presentato nell’ambito dell’iniziativa
“Luogo del Giorno” proprio la neonata istituzione museale aurunca, con l’intento di spingere curiosi e
appassionati della materia archeologica a visitarne gli spazi espositivi.
Lo stesso museo sarà ancora una volta protagonista giovedì 16 gennaio presso il Museo Archeologico
Nazionale di Napoli con un convegno rientrante nella rassegna “Incontri di Archeologia”. Ne parleranno la direttrice Luana Toniolo e Carlo Rescigno.
L’appuntamento è alle 17 presso l’auditorium del MANN. Lo stesso evento verrà trasmesso in diretta
sulla pagina Facebook e sul canale YouTube del Museo.
Il Museo Archeologico Nazionale di Sessa Aurunca si caratterizza per la sua forte dimensione territoriale. Le sue raccolte di reperti e di testimonianze scultoree, pittoriche e di oggetti legati alla cultura materiale sono state costituite a seguito di una serie di rinvenimenti avvenuti in un’ampia zona compresa tra l’area a nord del Volturno, il basso Lazio, le montagne di Treglia, la costa di Mondragone, la città di Aquino e il
promontorio del Circeo.
Le diverse collezioni archeologiche ricostruiscono, nel loro insieme, la storia del territorio che anticamente era popolato dagli Ausoni-Aurunci, la cui origine risale ai secoli IX-VIII a.C., fino alla fondazione delle colonie romane di Suessa e Minturnae.
All’interno del medesimo istituto culturale sono inoltre conservati diversi materiali architettonici e
decorativi provenienti dal grande Teatro romano di Sessa.

About author

You might also like

Primo piano

Circolo Laudato sì “Madre Terra”, incontro con Sante Roperto

Redazione -Un bel pomeriggio di incontro e dibattito mercoledì scorso nella Sala “Carlo Acutis” della Parrocchia “Nostra Signora di Lourdes” a Caserta. Sono ripresi così gli appuntamenti di cittadinanza attiva

Primo piano

Caserta, un Moya Royal alla Reggia sotto il segno di Arterrima

Anna Maria D’Aniello  – Torna a Caserta l’artista francese Patrick Moya. La sua mostra personale si inaugura sabato 23 febbraio alle ore 18 nelle Retrostanze del Settecento della Reggia di Caserta.

Primo piano

Juvecaserta al Quartiere Acquaviva, la festa è il 22 dicembre

-Questa mattina si è svolta nel quartiere Acquaviva un’iniziativa che segna un nuovo patto traversale, un’inedita unità di energie e forze sociali, istituzionali e sportive che si pone come obiettivo