Incontri d’Arte, al Teatro Garibaldi tra musica teatro e poesia

Incontri d’Arte, al Teatro Garibaldi tra musica teatro e poesia

Redazione

– Appuntamento a Santa Maria Capua Vetere il prossimo martedì 3 gennaio per l’evento Incontri d’Arte. L’evento sarà ospitato nel Salone degli Specchi del Teatro Garibaldi alle 17,30 ed è patrocinato dal Comune di Santa Maria Capua Vetere e dell’assessorato alla cultura.

«L’incontro – sottolineano gli organizzatori – è teso a a valorizzare l’ espressione artistica che portiamo con più o meno coscienza in ognuno di noi. Il pubblico sarà accompagnato nel “Vedere e Sentire l’Arte” attraverso un “Viaggio nell’ Opera” guidati dal professor Giorgio Agnisola, critico internazionale di arte ed autore instancabile di interessantissimi saggi. Scrittura, Musica, Teatro, Poesia e Pittura saranno rappresentate attraverso figure professionali operanti nella provincia di Caserta. Parteciperanno la scrittrice Marilena Lucente, le professoresse Alba Mercone e Antonella Rossetti, i musicisti Fabiana Sirigu ed Antonio Zona» . Nella stessa serata l’inaugurazione dell’esposizione personale di pittura di Floriana Viggiano anche autrice del libro di poesie “ Le parole che vado cercando”.
I numerosi dipinti saranno visionabili dal 3 al 7 gennaio nella stessa sede del salone degli specchi nel teatro Garibaldi.

About author

You might also like

Cultura

Tra le stelle. All’Osservatorio serata tra musica e astrofisica

Pino Attanasio – Come accade spesso presso l’osservatorio Astronomico di Capodimonte una nuova serata dedicata alla scienza dell’astrofisica ed alla musica d’autore. La nuova direttrice Marcella Marconi astrofisica di rilievo

Cultura

Terra Somnia, sul web il concorso letterario sulla crisi Covid

Maria Beatrice Crisci -La casa editrice Terra Somnia lancia il concorso letterario «Ekatómére. Brevi storie tra Decameron e pandemia». Ognuno dalla propria abitazione potrà inviare per posta elettronica un racconto

Cultura

PulciNellaMente. Spettacoli, eventi, mostre in terra atellana

Maria Beatrice Crisci Sessanta appuntamenti in calendario, dieci giorni di manifestazione, più di venti ospiti, 2400 allievi di scuole italiane che andranno in scena, cinquanta le scuole coinvolte, circa dieci