Indagine su Fatima. A Napoli esperti a confronto
Maria Beatrice Crisci
– “Indagine su Fatima”. Questo il titolo della conferenza che si terrà a Napoli venerdì 17 novembre alle ore 17,30 presso la sala congressi del Renaissance Naples Hotel Mediterraneo (Via Nuova Ponte di Tappia, 25, Zona Plebiscito). Gli studiosi Paolo Marino e Laura Fezia, che hanno approfondito a lungo il tema delle manifestazioni della Vergine Maria, argomenteranno sui tanti misteri, nonché sulle incongruenze, che scaturiscono da una attenta analisi dei fenomeni. Nella nota si legge: “L’episodio sovrumano più controverso del XX secolo è senza dubbio il “Miracolo del Sole” avveramento delle apparizioni mariane occorse durante il 1917 in Portogallo, nella cornice di una località rurale, la Cova da Iria, frazione di Fatima, appartenente al comune di Ourém. Ad esso assistono circa 70.000 persone, tra cui scienziati scettici, giornalisti ed esponenti del clero. La circostanza è dettagliata dalla stampa e vi sono prove fotografiche, benché con scarsa definizione a causa delle vecchie pellicole. La conclusione è per tutti la stessa: a Fatima, il 13 ottobre 1917, succede qualcosa di soprannaturale. Non è certamente presumibile una allucinazione collettiva su vasta scala. Il portento dura 10-12 minuti, tempo sufficiente, anche all’epoca, per distinguere una suggestione di massa da una situazione reale. Inoltre è un miracolo preannunciato: i tre veggenti, Lucia dos Santos ed i fratelli Francisco e Jacinta Marto, con ampio anticipo ne predicono il giorno e l’orario. Dopo le indagini della commissione canonica, nell’ottobre del 1930 Don José Alves Correia da Silva, vescovo della Diocesi di Leiria-Fatima, con il consenso di Papa Pio XI, riconosce la trascendenza dell’accaduto, congiuntamente alle altre visioni a partire dal 13 maggio 1917, attribuendolo all’intervento della Madonna.
Ma effettivamente si è trattato di un miracolo? L’inchiesta condotta ha potuto escludere categoricamente una spiegazione scientifica alternativa? Se la medesima danza del sole avvenisse oggi, a quale risoluzione si dovrebbe giungere alla luce delle attuali conoscenze? Agli interrogativi si cercherà di dare risposta in occasione della conferenza del 17 novembre.
About author
You might also like
Museo Antica Capua, tornano a casa due preziose opere
Luigi Fusco -Dopo quasi 40 anni dal loro trafugamento ritornano a Santa Maria Capua Vetere due preziosissime opere antiche raffiguranti, l’una, Dionisio, del II secolo d.C., e, l’altra, l’imperatore Settimio
Maestri alla Reggia. Attesa per il regista Paolo Genovese
E’ Paolo Genovese, vincitore del David di Donatello 2016, il prossimo Maestro protagonista alla Reggia per SunCreaCultura. Si terràdomani, 27 aprile, alle ore 18, nella Cappella Palatina della Reggia di
25 novembre, la giornata per dire no alla violenza sulle donne
Tiziana Barrella * – Emulazione? Crollo dei valori? Mancato rispetto della vita? Cosa scatena l’ira e la violenza sulle proprie compagne, sulle madri dei propri figli, su giovani ragazze o