Inizio anno scolastico, il messaggio del Vescovo Lagnese
Redazione -Mentre in questi giorni riaprono le porte delle nostre scuole, desidero raggiungere con un breve messaggio tutti voi: studenti, docenti, dirigenti, e quanti, a vario titolo, siete impegnati per il buon andamento delle attività scolastiche. A tutti, giunga il mio augurio. Vi scrivo mentre, attraverso i media, continuano ad arrivare a tutti noi le tristi immagini degli orrori delle guerre che mietono tante vittime innocenti e producono tanto dolore e distruzione. Intanto, purtroppo, assistiamo, anche attorno a noi, a numerosi episodi di violenza, ingiustizia, sfruttamento, discriminazione ed emarginazione. Sono tutti fatti che, se da una parte creano una cultura dello scarto, dall’altra alimentano quella del conflitto e dello scontro. A questo clima non dobbiamo arrenderci! Al contrario dobbiamo rispondere facendo crescere ciò che papa Francesco chiama “la cultura dell’incontro” attraverso un’educazione alla pace.
La scuola, in un tempo nel quale crescono conflitti e indifferenza, è chiamata in prima linea a praticare ciò che più volte il Papa ha indicato come la “grammatica del dialogo” che forma all’incontro e alla valorizzazione delle diversità culturali e religiose. “Il dialogo, infatti – dice papa Francesco – educa quando la persona si relaziona con rispetto, stima, sincerità d’ascolto e si esprime con autenticità, senza offuscare o mitigare la propria identità”. Da questo punto di vista, la presenza nelle nostre aule scolastiche di ragazzi provenienti da altre terre e culture, pienamente integrati e accolti, e – speriamo – riconosciuti a pieno titolo quali cittadini italiani, potrà sicuramente contribuire a favorire quella grammatica.
Mentre ringrazio tutti coloro che dentro e fuori le aule scolastiche s’impegnano con passione per una formazione pienamente umana dei nostri ragazzi, come vescovo di Capua e di Caserta, voglio esprimere la mia disponibilità a continuare a stare al fianco delle scuole del territorio, per sostenerle concretamente, e accompagnarle, anche attraverso un servizio di ascolto e di presenza, al fine di aiutare sia gli studenti, sia quanti sono impegnati, ventiquattro ore su ventiquattro, nel campo dell’educazione.
Profitto di questo messaggio per dire il mio grazie alle tante scuole che hanno scelto di coinvolgersi nella partecipazione alla 2ª edizione del Festival Laudato si’, che si terrà dal 26 settembre al 4 ottobre prossimi. Tema di questa edizione, che vedrà protagoniste diverse città del territorio delle Diocesi di Capua e di Caserta sarà – in sintonia con il Messaggio del Papa per la Giornata Mondiale di Preghiera per la Cura del Creato e con il Giubileo 2025 – “Creattivare la Speranza”.
Carissimi, nell’attesa d’incontrarvi al Festival, vi assicuro tutto il mio sostegno e la mia preghiera.
Buon anno scolastico e… buon cammino!
About author
You might also like
Alfonsino in cattedra al Manzoni. Vairo, una bella opportunità
Maria Beatrice Crisci -𝘼 𝘾𝙖𝙨𝙚𝙧𝙩𝙖 𝙨𝙞 𝙥𝙪𝙤̀ 𝙛𝙖𝙧𝙚!!…questo il claim – lanciato da 𝐕𝐚𝐥𝐞𝐫𝐢𝐨 𝐂𝐡𝐢𝐚𝐜𝐜𝐡𝐢𝐨, Chief Financial Officer di 𝐀𝐥𝐟𝐨𝐧𝐬𝐢𝐧𝐨 𝐒.𝐩.𝐀. dell’incontro di questa mattina al liceo Manzoni guidato dalla
Ferragosto in jazz. Campania by night con Maria Pia De Vito
Magi Petrillo -Il Ferragosto di Campania by Night è tutto jazz. Il programma di appuntamenti estivi per la valorizzazione del patrimonio culturale regionale, realizzato dalla Scabec e promosso dalla Regione Campania, partecipa alle
Asi Caserta, è Raffaela Pignetti a conseguire il primo pareggio
Maria Beatrice Crisci – Pareggio di bilancio. Questo prevede il Piano economico e finanziario per l’esercizio 2018 del Consorzio Asi di Caserta. Questo porterà, già in sede di consuntivo, come ha sottolineato