innoV:azione, seminario del dipartimento di Economia a Capua
Redazione -Il Circolo dei Lettori di Capua e Mater bistrot – Cose d’Interni Libri, uno spazio creativo dove nuove idee e progetti nascono costantemente, ha ospitato il seminario innoV:azione. L’iniziativa รจ stata organizzata dal professore Diego Matricano, docente di Imprenditorialitร e Innovazione presso il Dipartimento di Economia dellโUniversitร degli Studi della Campania โL. Vanvitelliโ. Il seminario ha trattato il tema dellโinnovazione da prospettive differenti, raccontando esperienze insolite e condividendo riflessioni nuove ed originali. Il seminario รจ stato aperto dal dottore Gianpaolo Bo, Presidente del gruppo Giovani Imprenditori Confindustria Caserta, che ha condiviso un indirizzo di saluti e ha raccontato le sue esperienze lavorative. Ogni intervento si รจ concluso con una parola chiave condivisa con tutti i partecipanti e il dottore Bo ha voluto sottolineare lโimportanza della resilienza. Il secondo intervento รจ stato proposto dal dottore Savino Novelli, CEO di MasterGruop. La consolidata esperienza nel settore delle tecnologie ha offerto molti spunti di riflessione e la parola chiave condivisa alla fine dellโintervento รจ stata intelligenza emotiva. A seguire, ha preso la parola la dottoressa Ludovica Negri, vicepresidente del gruppo Giovani Imprenditori Confindustria Caserta. La dottoressa Negri, dopo una parentesi lavorativa a Milano, ha deciso di ritornare a Caserta per innovare e creare valore nel suo territorio. Non a caso, la sua parola chiave รจ stata sostenibilitร territoriale.
ร stato poi il momento del dottore Raffaele Chianese, anche lui vicepresidente del gruppo Giovani Imprenditori Confindustria Caserta. Anche il dottore Chianese ha raccontato la sua esperienza nel settore della componentistica automotive e ha sottolineato le difficoltร di innovare in un settore cosรฌ altamente competitivo. La sua keyword per i partecipanti รจ stata โno comfort zoneโ. Bisogna mettersi alla prova, sempre. Lโultimo intervento del seminario รจ stato tenuto dalla dottoressa Federica Lucidi, giร studentessa presso il Dipartimento di Economia dellโUniversita degli Studi della Campania โL. Vanvitelliโ e ora project manager per la multinazionale Ericsson. La dottoressa Lucidi ha raccontato il suo passaggio da studentessa a project manager di unโimpresa focalizzata sullโinnovazione e, nel concludere il suo intervento, ha sottolineato due parole chiave: studiare e rischiare. Il seminario si รจ concluso con la presentazione di tre progetti sviluppati nellโambito del corso MIBUM – Management dellโInnovazione e Business Modelling. Gli studenti hanno condiviso nuove idee legate allโutilizzo delle tecnologie digitali. In particolare, ShecureAI usa le tecnologie digitali per tutelare le donne in caso di eventuali situazioni di pericolo, GymEyes impiega le innovazioni digitali nel mondo del fitness e SafeBite innova a favore di chi ha problemi di celiachia. Anche altri esperti del settore hanno partecipato allโevento: le Prof.sse Laura Castaldi e Maria Cristina Pietronudo, docenti del Dipartimento di Economia, il Dott. Mario Pagano, imprenditore.
About author
You might also like
Quattrozampeinfiera, la due giorni alla Mostra D’Oltremare
(Comunicato stampa) -Due giorni bastano per emozionarsi davvero? Quattrozampeinfiera riesce sempre nellโintento. Per gli amanti dei cani e dei gatti del territorio campano e non solo, sta arrivando il primo
Luigi Vanvitelli, giornate di studio sul geniale architetto
(Comunicato stampa) -Una due giorni, organizzata dal Comune di Caserta e dalla Diocesi di Caserta, che si pone lโobiettivo di porre lโattenzione su Luigi Vanvitelli, il genio immenso che ha
Istituto Serafico Assisi, il logo di due studenti della Vanvitelli
Claudio Sacco -Martina Viola e Andrea Maria Natalizio sono i due studenti del Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale dell’ Ateneo Vanvitelli che si sono aggiudicati il primo premio al