Intelligenza artificiale, a Caserta tappa del roadshow di Pmi

Intelligenza artificiale, a Caserta tappa del roadshow di Pmi

-Quarta tappa a Caserta, con Piccola Industria Confindustria Campania, Piccola Industria Confindustria Caserta, Piccola Industria Unione Industriali di Napoli e Campania DIH Rete Confindustria, per il ciclo di incontri โ€œIntelligenza artificiale e PMI: esperienze da un futuro presenteโ€, organizzato da Piccola Industria Confindustria e Anitec-Assinform, in collaborazione con la rete dei Digital Innovation Hub, con la partnership di Audi e la media partnership de Lโ€™Imprenditore. Si tratta di un roadshow che in due anni toccherร  tutte le regioni italiane, con lโ€™obiettivo di sensibilizzare e informare le piccole imprese associate a Confindustria sulle opportunitร  offerte dallโ€™intelligenza artificiale. Sono le stesse imprese a raccontare le proprie esperienze e strategie di impiego dellโ€™IA in azienda, grazie alla presentazione di casi concreti e al confronto diretto con i partecipanti.  

Lโ€™intelligenza artificiale, di cui si discute da oltre 70 anni, รจ oggi al centro del dibattito politico-economico. Big data, elevate capacitร  computazionali e algoritmi piรน performanti ne permettono un impiego diffuso, capace di incidere nella vita quotidiana di imprese e individui in maniera ancora piรน profonda rispetto alle innovazioni precedenti. Tuttavia, nonostante le sue potenzialitร , lโ€™IA rimane ancora scarsamente utilizzata dalle imprese italiane, in particolare quelle di minori dimensioni: secondo dati ISTAT del 2021, solo il 6,2% delle imprese con almeno 10 dipendenti ha dichiarato di utilizzare sistemi di Intelligenza artificiale, contro una media dellโ€™8% nellโ€™Unione europea. Il Mezzogiorno fa meglio del resto del Paese e si allinea quasi ai valori europei arrivando al 7,6% di imprese che utilizzano sistemi di IA.La percentuale di piccole imprese si attesta, invece, al 5,3%, contro il 24,3% delle grandi imprese. Un gap da colmare, perchรฉ numerose ricerche certificano un crescente divario nellโ€™incremento della produttivitร  dovuto alla digitalizzazione tra poche imprese di frontiera e le molte piรน in ritardo.(FIGURA 1). Lโ€™Italia recupera parzialmente nellโ€™industria: nel 2021 la percentuale di imprese piรน avanzate nellโ€™utilizzo dellโ€™intelligenza artificiale era superiore alla media europea (1,4% contro 1,3%). Rimane ancora lontana dai paesi capofila: Danimarca 5,3%, Paesi Bassi al 3. 

Secondo Anitec-Assinform, lโ€™Associazione che in Confindustria raggruppa le aziende ICT, in Italia il mercato dellโ€™Intelligenza artificiale ha raggiunto nel 2022 un volume di circa 422 milioni di euro (+21,9%) e, tra il 2022 e il 2025, รจ previsto che lโ€™AI raggiunga i 700 mln nel 2025 con un tasso di crescita medio annuo del 22% (cfr. Rapporto Anitec-Assinform โ€œIl Digitale in Italia 2022โ€ v.2). (FIGURA 2)

Lโ€™Intelligenza artificiale, insieme ad altri abilitatori del mercato (Digital Enabler) come ad esempio Cybersecurity, Big Data e Cloud, sarร  un elemento di traino straordinario per lo sviluppo del mercato digitale italiano. Nonostante le prospettive positive, in Italia il mercato dellโ€™IA resta meno sviluppato rispetto agli altri Paesi piรน industrializzati: per questo รจ fondamentale avere una visione strategica che consenta di accelerare e potenziare gli investimenti delle imprese, rafforzare le competenze digitali dalla scuola al mondo del lavoro e acquisire maggiore consapevolezza e conoscenza delle potenzialitร  dellโ€™IA.

Analizzando i dati regionali si evidenzia comenel 2021 il mercato digitale in Campania abbia superato i 4,6 miliardi di euro con una crescita del 4,6% rispetto al 2020(fonte: Rapporto Anitec-Assinform โ€œIl Digitale in Italia 2022โ€). (FIGURA 3) 

La percentuale di imprese campane con almeno un livello base di digitalizzazioneรจ, secondo lโ€™Istat, ancora inferiore alla media nazionale, ma le aziende della regione stanno rapidamente recuperando terreno. Solo dal 2021 al 2022 la percentuale in Campania รจ aumentata del 13,3%, con un incremento molto superiore a quello italiano (9,6%).Se nel 2021 la differenza tra Campania e Italia era di oltre 5,8 punti percentuali, oggi รจ solo del 1,1%โ€. (FIGURA 4)

โ€œIl numero di aziende italiane con almeno un livello base di digitalizzazione รจ in costante aumento anche tra le piccole imprese, che registrano perรฒ ancora valori inferiori alle medie e alle grandi โ€“ ha commentato il Presidente di Piccola Industria Confindustria Giovanni Baroni. โ€œInoltre, per il comparto dellโ€™intelligenza artificiale il 2022 รจ stato un anno di crescita record. Questi dati parlano chiaro: la digitalizzazione dellโ€™industria italiana รจ in corso ma dobbiamo accelerarla se vogliamo cogliere tutte le opportunitร  di crescita che offre. E al centro di questa accelerazione ci sono proprio gli investimenti. Non solo di natura economica – che sono essenziali, vanno sostenuti e agevolati – ma soprattutto di tipo culturale. Il primo limite allโ€™adozione delle tecnologie digitali รจ da cercare, infatti, nella cultura aziendale e nella carenza di competenze. Da una prima e parziale estrazione dei dati sullโ€™utilizzo delle tecnologie digitali avanzate da parte delle Pmi, tratti dallโ€™indagine che stiamo realizzando in occasione di questo roadshow, oltre la metร  del campione individua la mancanza di competenze interne come un limite allโ€™utilizzo e una percentuale simile ne lamenta la difficoltร  di reperimento anche allโ€™esterno. Momenti di contaminazione e confronto come quello di oggi puntano a ridurre proprio questa diffidenza culturale, mettendo in luce i vantaggi e le difficoltร  incontrate dagli imprenditori che hanno giร  integrato lโ€™IA nella loro catena produttiva. Vogliamo rendere virali le best practice nella trasformazione digitale coinvolgendo quante piรน Pmi possibili. Lโ€™intelligenza artificiale รจ alla portata di tutti, ognuno puรฒ declinarla secondo i suoi bisogni. Dobbiamo guardare al futuro con ottimismo certi che le Istituzioni italiane ed europee sapranno coniugare innovazione, libertร , riservatezza e sicurezza permettendo alle nostre imprese di competere ad armi pariโ€.

โ€œLโ€™incontro di oggi, qui a Caserta, insieme a colleghi e amici della Piccola Industria, dei Digital Innovatin Hub e di Confindustria Campania รจ una importante tappa del percorso di condivisione di una cultura sullโ€™intelligenza artificiale che stiamo promuovendo con i territori – afferma il Presidente di Anitec-Assinform, Marco Gay – Di intelligenza artificiale in questi mesi si รจ parlato tanto anche tra i non addetti ai lavori: con questi incontri vogliamo mostrare che รจ una tecnologia capace di migliorare la produttivitร  delle imprese, ampliare i mercati e creare nuove opportunitร  di lavoro per i giovani. Ma soprattutto, le testimonianze delle aziende ci mostrano che รจ una tecnologia disponibile e alla portata delle nostre PMI. In questo territorio abbiamo un connubio eccezionale di universitร , industrie, poli innovativi: un contesto ideale per far crescere lโ€™economia e valorizzare le eccellenze del Mezzogiorno sfruttando il digitale e lโ€™intelligenza artificiale. Per questo, dobbiamo investire sulle competenze, sfruttare le risorse del PNRR al meglio e stringere ancora di piรน la collaborazione pubblico-privata per portare lโ€™innovazione tecnologica nelle aziendeโ€.

โ€œLโ€™Intelligenza Artificiale si proietta nel futuro di molte aziende italiane, e come ogni sviluppo tecnologico porterร  con sรฉ decisivi cambiamenti strutturali โ€“ ha aggiuntoย Pasquale Lampugnale, Presidente Piccola Industria di Confindustria Campania. โ€œLe capacitร  dellโ€™IA sono infinite e ancora da esplorare soprattutto nei diversi settori. Le imprese campane hanno unย livello di digitalizzazione ancora inferiore alla media nazionale, maย la tendenza registrata negli ultimi anni รจ di forte crescita sia per quanto riguarda il giro dโ€™affari complessivo del settore che per il numero di imprese in grado di raggiungere un adeguato livello minimo di digitalizzazione.ย Le Pmi campane dimostrano dunque una sensibilitร  crescente rispetto al tema, e le esperienze di chi ha giร  investito nel settore dimostrano che รจ possibile ottenere in tempi brevi grandi miglioramenti in termini di efficienza aziendale. รˆย necessario valorizzare gli investimenti in intelligenza artificiale con una adeguata formazione di risorse umane con le opportune competenze per sfruttare al massimo questi interventiโ€.ย 

Comunicato stampa

About author

You might also like

Primo piano

AIR Campania, dalla Regione nuovi fondi per lโ€™incentivo allโ€™esodo

(Comunicato stampa) -La Giunta della Regione Campania ha approvato un nuovo programma di incentivo allโ€™esodo nel settore del trasporto pubblico locale per il periodo 2024-2025. Lโ€™iniziativa sarร  finanziata con 7

Primo piano

Mav, nuovi orari di apertura per il museo virtuale di Ercolano

Per godere appieno della memoria del nostro passato attraverso la tecnologia e la luce e per diversificare lโ€™offerta, venendo incontro alle diverse esigenze dei visitatori, il MAV, il Museo Archeologico Virtuale di

Comunicati

Carnevale allโ€™arrembaggio! Al Centro Campania dall’1 al 4 marzo

(Comunicato stampa) -Il Centro Commerciale Campania di Marcianise (CE) si veste a festa per il Carnevale. Dallโ€™1 al 4 marzo i bambini potranno vivere unโ€™emozionante avventura in mare grazie aduna