International crime, salotto virtuale per i crimini oltre confine

International crime, salotto virtuale per i crimini oltre confine

Maria Beatrice Crisci

-Diritti umani, crimini oltre confine, come si gestiscono e quali sono le relazioni fra i vari Paesi dinanzi a reati che inorridiscono al di là dell’appartenenza geografica; quali sono le difficoltà gestionali ed organizzative e quali le differenze fra crimini internazionali e transnazionali. Tutto questo in un evento unico che vede riuniti, intorno ad un vero e proprio “salotto virtuale”, importanti professionisti provenienti da varie parti del mondo. Sono in Italia infatti James Cavallaro, docente di diritto penale presso l’Università di Yale; Alessia J.Magliacane, docente di politica criminale presso la Sorbonne di Parigi; Jania Saldanha, docente di diritto penale internazionale presso l’Università federale di Rio Grande do Sul; Francesco Rubino docente di Bioetica e Teoria del diritto all’Università Federale di Salvador de Bahia. A coordinare e moderare l’evento sarà Tiziana Barrella, Responsabile Scientifico dell’Osservatorio Giuridico Italiano. L’evento si terrà online mercoledì pomeriggio e l’obiettivo è quello di informare, ridurre i pregiudizi, tutelare i diritti umani e far in modo che essi  siano sempre la finalità di ogni Paese. Molto spesso l’idea del transnazionale ci riporta alla grande criminalità e alle organizzazioni che, in vari modi, riescono a condizionare e inquinare le politiche e le economie, infiltrando le istituzioni e i soggetti rappresentativi e associativi. In effetti, se questo aspetto è indubbiamente suggestivo e  importante, rischia tuttavia di appiattire il dibattito su una dimensione formale (l’aspetto internazionale del crimine) o su una specifica caratteristica organizzativa (l’aspetto dell’associazione criminale), e di mettere invece in secondo piano una serie di implicazioni politiche ed economiche, sociali e culturali, giuridiche e simboliche, che rivelano quanto le strutture della società globale siano complesse, articolate e spesso finanche contraddittorie e disfunzionali. Emerge dunque chiaramente che un crimine transnazionale, al di là dei suoi aspetti formali (spesso codificati in decine di convenzioni internazionali), è soprattutto profondamente legato a una costante e ripetuta violazione dei diritti umani. Ed è paradossale, ma purtroppo così evidente e drammatico, che il motivo per cui un crimine transnazionale è intrecciato alla violazione dei diritti umani è proprio che la sua natura scavalca le protezioni che i singoli stati hanno pensato e travolge le garanzie nazionali e costituzionali, arrivando a violare la struttura delle relazioni umane e finanche la stessa natura umana in sé!

About author

Maria Beatrice Crisci
Maria Beatrice Crisci 10306 posts

Mi occupo di comunicazione, uffici stampa e pubbliche relazioni, in particolare per i rapporti con le testate giornalistiche (carta stampata, tv, radio e web).Sono giornalista professionista, responsabile della comunicazione per l'Ordine dei Commercialisti e l'Ordine dei Medici di Caserta. Collaboratrice de Il Mattino. Ho seguito come addetto stampa numerose manifestazioni e rassegne di livello nazionale e territoriale. Inoltre, mi piace sottolineare la mia esperienza, più che ventennale, nel mondo dell'informazione televisiva, come responsabile della redazione giornalistica di TelePrima, speaker e autrice di diversi programmi. Grazie al lavoro televisivo ho acquisito anche esperienza nelle tecniche di ripresa e di montaggio video, che mi hanno permesso di realizzare servizi, videoclip e spot pubblicitari visibili sulla mia pagina youtube. Come art promoter seguo alcune gallerie d'arte e collaboro con alcuni istituti scolastici in qualità di esperta esterna per i Laboratori di giornalismo. Nel 2009 ho vinto il premio giornalistico Città di Salerno.

You might also like

Primo piano

Liceo Manzoni. Educazione a tre voci: Famiglia, Sport e Scuola

-Un seminario che si configura come uno degli eventi di spicco all’interno del ricco calendario formativo dell’anno scolastico appena cominciato quello che si terrà martedì 25 settembre, alle ore 10.00,

Spettacolo

Premio Fratelli De Rege a Casagiove, ecco i nomi dei finalisti

Pietro Battarra -Tutto pronto a Casagiove per la dodicesima edizione del Premio di Cabaret Fratelli De Rege. Sono stati ufficializzati i quattordici finalisti che prenderanno parte alla kermesse in programma

Economia

A Palazzo San Giacomo a Napoli la consegna degli attestati dei corsi di Lingua L2

Antonella Guarino        Si è concluso nel pomeriggio di oggi, con una cerimonia ufficiale nella sala Giunta di Palazzo San Giacomo, prestigiosa sede del Comune di Napoli, il