Internet e la ferocia della rete

(Samuele Ciambriello) – La rete è una piattaforma di distribuzione del sapere o una nuova forma di sfruttamento? Internet è una risorsa o una dipendenza? La nostra era è stata definita l’era dell’informazione, un’era in cui gran parte della popolazione è dedita a raccogliere, elaborare, vendere informazioni o a favorire servizi ai singoli o alle imprese. Protagonista della rivoluzione informatica è Internet, Rete digitale. L’affermazione di Internet, sia per la rapidità sia per la pervasività negli usi e nelle abitudini di milioni di esseri umani è sorprendente. Internet mette in campo nuove figure di una socialità esuberante e poliforma che sostituisce agli ideali della “Ragione” i sentimenti, le emozioni, alla logica dell’identità, la logica dell’affetto.

L’uomo massa si frantuma in infinite tribù, il branco si scompone in tanti modi di esserci e quindi in tanti modi di apparire. Secondo questo taglio prospettico è possibile riflettere ed interpretare le relazioni in rete, come un continuum tra l’ideale ed il virtuale; i cui utenti rappresentano se stessi più che cercare relazioni e desiderano il coinvolgimento di sé piuttosto che la conoscenza dell’altro. Nei social network, in pratica, trova gratificazione quel bisogno esistenziale di emancipazione attraverso le naturali aspirazioni di integrazione e di crescita sociale, che è proprio della dinamica dei gruppi dei giovanissimi, che sono poi i “nativi digitali”. In molti casi i social network potrebbero creare quello che già McLuan chiamava a proposito dei media di massa “effetto narcosi” e, rifacendosi al mito di Narciso sentenziava: ”Narciso come narcosi”, cioè il rimanere prigionieri dello schermo. Fatti di cronaca, con cadenza puntuale ci evidenziano le nostre armi spuntate contro la ferocia della rete. Si può morire di vergogna, suicidarsi con un foulard, oggetto femminile, delicato?

Si può invocare l’oblio sui social che violano la tua vita privata? Secondo il giudice che ha curato la denuncia di Tiziana, non si può invocare il diritto all’oblio: “Non si ritiene, scrive, che rispetto al fatto pubblicato sia decorso quel notevole lasso di tempo  che fa venir meno l’interesse della collettività”.

Il giudice aveva accolto solo parzialmente il ricorso di Tiziana e le aveva dato ragione contro Facebook e due testate giornalistiche online, ordinando la cancellazione dei contenuti lesivi della reputazione della ragazza e torto con riferimento a Google, Yahoo Italia e Youtube e l’aveva condannata a pagare circa 20mila euro complessive di spese legali a favore delle parti contro le quali il ricorso era stato respinto.

Induzione al suicidio? Cercate anche da questi parti i colpevoli. Senza criminalizzare  solo il web che è un luogo strano, che porta alla gogna e può portare alla distruzione dell’identità e delle relazioni valoriali.

 

About author

Maria Beatrice Crisci
Maria Beatrice Crisci 10403 posts

Mi occupo di comunicazione, uffici stampa e pubbliche relazioni, in particolare per i rapporti con le testate giornalistiche (carta stampata, tv, radio e web).Sono giornalista professionista, responsabile della comunicazione per l'Ordine dei Commercialisti e l'Ordine dei Medici di Caserta. Collaboratrice de Il Mattino. Ho seguito come addetto stampa numerose manifestazioni e rassegne di livello nazionale e territoriale. Inoltre, mi piace sottolineare la mia esperienza, più che ventennale, nel mondo dell'informazione televisiva, come responsabile della redazione giornalistica di TelePrima, speaker e autrice di diversi programmi. Grazie al lavoro televisivo ho acquisito anche esperienza nelle tecniche di ripresa e di montaggio video, che mi hanno permesso di realizzare servizi, videoclip e spot pubblicitari visibili sulla mia pagina youtube. Come art promoter seguo alcune gallerie d'arte e collaboro con alcuni istituti scolastici in qualità di esperta esterna per i Laboratori di giornalismo. Nel 2009 ho vinto il premio giornalistico Città di Salerno.

You might also like

Editoriale

Senti chi parla! È il corpo, ma bisogna imparare ad ascoltarlo

Armando Rispoli – Da diversi anni le ricerche in psicologia e nel campo delle neuroscienze hanno dimostrato che l’essere umano è composto in maniera unitaria da mente e corpo e che nell’arco di

Editoriale

La vita fragile, quel prezioso limite che merita tutto l’ascolto

Lucio Romano (Comitato Nazionale per la Bioetica)  – La vita fragile* è costitutiva della natura umana, sia nella visione sostanziale della sua essenza che in quella funzionale dell’esistenza. In un ambito

Editoriale

Turismo significa accoglienza

(Raffaele Cutillo*) – Turismo va inteso nella accezione di offerta e predisposizione della città (e del territorio) alla accoglienza in senso lato. Resta indispensabile  orientare tutte le politiche (e la