IntimaLente, il festival di film etnografici torna a Caserta
Valorizzare le diverse culture e i molteplici linguaggi esistenti al mondo per aprirsi all’altro con occhio attento e curioso e cogliere la bellezza della diversità, come risorsa sociale e di relazione. In linea con la mission, la Fondazione Mario Diana sostiene la sesta edizione di “IntimaLente”, il festival di film etnografici organizzato dall’Associazione BRIO – Brillanti Realtà in Osservazione – col patrocinio della Città di Caserta. L’edizione 2016 della rassegna si svolgerà al Centro Servizi Sociali e Culturali Sant’Agostino – in via Mazzini, 16 – da martedì 13 a giovedì 15 dicembre.
Il progetto si avvale della collaborazione dell’Assessorato alla Cultura e alla Pubblica Istruzione del Comune di Caserta, guidato dalla professoressa Daniela Borrelli.
E’ un’occasione importante per lasciarsi guidare dalla sete di conoscenza e compiere un complesso percorso alla scoperta delle scienze sociali, umane e artistiche, in cui gli unici taccuini di viaggio saranno la macchina da presa e le fotocamere. Un festival che ha in sé introspezione e originalità, che deve il suo titolo a un’approfondita riflessione tra vecchi amici e al suggerimento di uno dei più importanti antropologi visivi al mondo, Michael Herzfeld della Harvard University.
Oltre a un ricco programma di proiezioni, dibattiti e incontri, saranno tre le grandi novità di questa sesta edizione: i lavori fuori concorso, pensati con la volontà di dar spazio al territorio per consentire comparazioni e studi “cross cultural”, la riproposizione di racconti fotografici quale tecnica alternativa per immagini fisse, e la presentazione rivisitata di un classico dell’antropologia italiana, “Sud e Magia” di Ernesto De Martino.
fonte: comunicato stampa
About author
You might also like
Parco regionale del Matese, il prefetto incontra i sindaci
-Il Prefetto di Caserta, Giuseppe Castaldo, si è recato a San Potito Sannitico per una visita alla sede del Parco regionale del Matese, accolto dal presidente dell’ente, Avv. Vincenzo Girfatti
Mac3, l’arte contemporanea alla corte di Maria Carolina
Claudio Sacco – «Scena della Reggia» è il quadro dell’artista Antonio De Core. L’opera del 1986 da domani sarà esposta, insieme con una selezione di opere di artisti presenti nella
La danza della parola, il libro di Giorello che analizza l’ironia
Claudio Sacco -Scopriamo di più sul libro «La danza della parola» in cui Giulio Giorello analizza l’ironia come arma civile per combattere schemi e dogmatismi. E’ questo il Libro in Redazione (che