“Intimalente” si presenta, è il festival del cinema di Caserta
– Al via la tredicesima edizione internazionale di «Intimalente», festival di film etnografici che si terrà a Caserta presso il Teatro Comunale Costantino Parravano dal 14 al 17 dicembre. La rassegna è organizzata dal Comune di Caserta con «Olà Fabbrica Creativa», con il patrocinio e il contributo della Regione Campania e della Campania Film Commission, nonché di quello dell’Università degli Studi della Campania «Luigi Vanvitelli».
«Intimalente» è diretto dall’antropologo Augusto Ferraiuolo e dal professore Pasquale Corrado, la regia è affidata per questa edizione a Rino Della Corte. Il festival, che ha respiro e dimensione internazionale, fin dalla nascita promuove il cinema documentaristico con particolare attenzione alle tematiche e alle metodologie antropologiche e si propone come una delle più importanti rassegne cinematografiche di settore in Italia.
Quest’anno diverse saranno le novità rispetto alle passate edizioni, tra cui la partecipazione di vari studenti casertani, coinvolti sia nell’atto creativo in laboratori denominati «Doc Scuola» coordinati dal regista Rino Della Corte, sia nella visione e votazione dei film in gara. Forte è stata l’adesione al concorso: quest’anno più di 3000 film sono stati proposti da tutto il mondo.
«Intimalente» è stato presentato presso la Sala Giunta del Comune di Caserta. Alla conferenza stampa di presentazione sono intervenuti, oltre ai direttori artistici Augusto Ferraiuolo e Pasquale Corrado e all’editor festival, direttore artistico di «Olà Fabbrica Creativa» e del progetto «Doc Scuola» Rino Della Corte, anche il sindaco Carlo Marino, nonché l’assessore alla cultura Enzo Battarra e il presidente della BCC Terra di Lavoro «San Vincenzo de’ Paoli» Roberto Ricciardi. Inoltre, erano presenti Immacolata Nespoli e Roberto Papa, dirigenti scolastici del liceo artistico San Leucio e dell’istituto superiore Enrico Mattei di Caserta, scuole dei ragazzi che hanno prodotto i due cortometraggi «Il Giovane Luigi» e «Casertaduemilaventidue», che verranno proiettati durante la serata conclusiva del festival. Qui il programma della kermesse al teatro Comunale. Ingresso libero.
MERCOLEDI’ 14 DICEMBRE
ore 20:00
FILM IN CONCORSO
THE THORN TREE di David Iab Bickley (Irlanda)
LA CAROVANA BIANCA di Artemide Alfieri e Angelo Cretella (Italia)
NONE DIED HERE di Ana Cristina Benitez (Ecuador)
alla fine delle proiezioni il pubblico potrà votare per il miglior film
ospite Emanuele Ventriglia
GIOVEDI’ 15 DICEMBRE
ore 10:00
FILM IN CONCORSO PER LE SCUOLE
per gli studenti delle scuole casertane che alla fine delle proiezioni
voteranno il miglior film
ore 20:00
FILM IN CONCORSO
METROVERSE di Etna Scorza (Italia)
THAIPUSAM /TRANCE FOR THE SON OF SHIVA di Joo Peter (Germania)
PAESAGGIO FRAGILE di Michele Trentini (Italia)
IF ONLY di Wu Tong (Hong Kong)
IMPERMANENCE di Elliott J. Spencer (Australia)
alla fine delle proiezioni il pubblico potrà votare per il miglior film
FUORI CONCORSO
presentazione del progetto del documentario RITORNO A TORA
una comunità contadina del sud Italia nella temperie
della Seconda Guerra Mondiale, di Luca Gianfrancesco
interverrà Gianni Cerchia, Università del Molise
ospiti Tonia Cestari e Carmine Scialla
VENERDI’ 16 DICEMBRE
ore 10:00
FILM IN CONCORSO PER LE SCUOLE
per gli studenti delle scuole casertane che alla fine delle proiezioni voteranno il miglior film
ore 20:00
FILM IN CONCORSO
MEMORY MINKA di Luis Cintora (Perù);
COLMENA MISTICA di Tiziana Palandrani (Spagna)
LITURGY OF ANTI-TANK OBSTACLES di Dmytro Sukholytkyy-Sobchuk (Ucraina)
PAGODA – CARACOL di Richard Legapsi (Filippine)
alla fine delle proiezioni il pubblico potrà votare per il Premio del Pubblico
FUORI CONCORSO
proiezione fuori concorso in anteprima nazionale del documentario
IL CIELO DI SABRA E CHATILA di Eliana Riva
interverrà Vittorio Rosa, testimone dei campi profughi
SABATO 17 DICEMBRE
ore 10:00
DOC SCUOLA-MASTERCLASS
gli studenti casertani che hanno realizzato i documentari nell’ambito del progetto DOC SCUOLA presenteranno il backstage di
IL GIOVANE LUIGI, IIS Liceo Artistico Statale San Leucio (Caserta)
CASERTA 2022 , Istituto Superiore Enrico Mattei (Caserta)
a seguire incontro con Maria Raffaella Faggiano, produttrice esecutiva- location manager, organizzatrice film, introdotto da Rino Della Corte, regista e direttore artistico di Olà Fabbrica Creativa aps
ore 20:00
SERATA FINALE INTIMALENTE FILM FESTIVAL
proiezione in anteprima dei documentari realizzati per DOC SCUOLA
IL GIOVANE LUIGI degli studenti dell’I.I.S Liceo Artistico San Leucio, Caserta
CASERTA 2022 degli studenti dell’Istituto Superiore Enrico Mattei, Caserta
Premio Scuola 2022 assegnato degli studenti delle scuole casertane
Premio del Pubblico 2022 assegnato del pubblico del festival
Premio Intimalente 2022 assegnato dalla Giuria Tecnica composta da: Michele Citoni, giornalista, videomaker, MAVI/Museo Antropologico Visivo Irpino, Vincitore XI edizione Intimalente; Luca Gianfrancesco, regista; Michele Gravino, giornalista La Repubblica; Jenn Lindsay, John Cabot University, vincitrice XII edizione Intimalente; Lucia Monaco, Delegata Terza Missione Università Vanvitelli; Augusto Ferraiuolo, antropologo;
interverranno: Carlo Marino, Sindaco di Caserta;
Enzo Battarra, Assessore alla Cultura Comune di Caserta;
Roberto Ricciardi, Presidente della BCC Terra di Lavoro San Vincenzo de’ Paoli;
ospiti Gino Licata, Mimì Ciaramella, Pietro Ventrone, PierPaolo Veltre, Alfonso Brandi e Le Lumere Pina Valentino e Maria Teresa Carlà
About author
You might also like
We stop Covid, il Rotary Caserta Vanvitelli scende in campo
Al via il service “We stop Covid: Vaccini in tour” per sostenere la campagna di vaccinazione anti Covid-19 e offrire alla comunità la possibilità di vaccinarsi garantendo la massima copertura
Due secoli dal 5 maggio, segni e api di Napoleone nella Reggia
Luigi Fusco – Ei fu. Siccome immobile, dato il mortal sospiro, stette la spoglia immemore orba di tanto spiro, così percossa, attònita la terra al nunzio sta… Quante volte, sin