“Io mangio italiano”, vincente la “chitarra” di Giuseppe Redi
Claudio Sacco
– Giuseppe Redi studente dell’Istituto Alberghiero Veronelli di San Prisco è il vincitore della sezione Premio Giovani del contest “Io mangio Italiano”. La premiazione nell’ambito della prima edizione di Gusto Italiano, l’iniziativa tenutasi sul lungomare di Salerno per la promozione e la valorizzazione delle nostre eccellenze enogastronomiche italiane dedicata agli artigiani e produttori di qualità, ai prodotti tipici, alle materie prime locali organizzata dalla Claai, la Confederazione delle Libere Associazioni Artigiane Italiane, di Salerno, con il patrocinio del Comune di Salerno e Camera di Commercio di Salerno, in collaborazione con Tanagro Legno Idea, in partnership con Arnev, Centrale del Latte di Salerno e Carpino. Lo studente casertano ha partecipato con gli spaghetti alla chitarra con piennolo rosso, colatura di alici e pane croccante. A ritirare il premio per la partecipazione della scuola è stata la vice preside Giovanna Vetromile.
Gli organizzatori hanno sottolineato: “I numeri registrati dagli espositori parlano di successo oltre le previsioni, di una vetrina quella di Gusto Italiano molto apprezzata dai consumatori che hanno avuto non solo l’opportunità provare in prima persona il gusto e la qualità delle eccellenze e delle produzioni alimentari di qualità, ma anche di carpire le caratteristiche dei prodotti affinché possano riflettere prima di compiere un acquisto. Le 50 caratteristiche casette di legno che hanno ospitato le regioni meridionali Campania, Calabria, Basilicata, Sicilia, Puglia con i loro prodotti tipici ed enogastronomici di alta qualità, fatti artigianalmente da aziende che valorizzano ogni giorno la tradizione e i sapori dei nostri territori, hanno animato in maniera particolare il lungomare salernitano che per tre giorni si è riempito di gente ad ogni ora del giorno.
“L’idea di selezionare le eccellenze del meridione si è rivelata vincente – ha dichiarato il presidente della Claai di Salerno Gianfranco Ferrigno – ma un plauso va fatto a quanti hanno contribuito alla buona riuscita della manifestazione ed in modo particolare la direttrice della Claai Paola Viscito, il direttore tecnico di Tanagro Legno Idea Giuseppe Lupo, le giornaliste Antonella Petitti e Barbara Albero e tutto lo staff della Claai”.
Una grande opportunità per tutti la possibilità di passeggiare, con la complicità dell’ottimo clima sul lungomare di Salerno, di trovare e degustare in un’unica vetrina i prodotti che arrivano direttamente dalla loro terra d’origine.
Il Contest “Io mangio italiano” ha visto i concorrenti cucinieri amatoriali nella realizzazione di un piatto che rappresentasse l’italianità. In compagnia dello chef Nando Melileo è stato preparato il piatto del vincitore assoluto, premio assegnato alla signora Maria Antonietta Pepe di Auletta che ha proposto una Lagane al Polpo e cannellini rossi. Ad accompagna con i suoi vini e spumanti l’Istituto Veronelli è stata anche in questa occasione la Masseria Piccirillo di Caiazzo.
About author
You might also like
Premio Federico del Prete a Nadia Verdile, sabato a Carditello
Il Premio Nazionale “Federico Del Prete” sarà consegnato sabato 20 febbraio 2021, alle ore 16, nel Real Sito di Carditello. Quattro sezioni e quattro riconoscimenti speciali nel nome dell’impegno per
Napoli Moda Design, si parte da un colpo d’occhio sulla città
Maria Beatrice Crisci Il roof al decimo piano del Royal Continental di Napoli è un luogo incantevole. Sarà perchè il magico Castel dell’Ovo è a un soffio, sarà perché si
Capua e Caserta unite, Pietro Lagnese vescovo di due diocesi
Luigi Fusco – Le Chiese di Capua e Caserta tornano a camminare insieme, unite nella persona episcopi di monsignor Pietro Lagnese, attuale vescovo di Caserta.La notizia si è diffusa nel