Io sono te. Metodologia per un teatro di tutti, al via il corso
(Comunicato stampa) -Educatori dei servizi per l’infanzia, insegnanti, dirigenti scolastici e artisti che operano in tutte le regioni d’Italia. Sono 3.192 i partecipanti che entro lo scorso 6 febbraio si sono iscritti al corso di formazione IO SONO TE – METODOLOGIA PER UN TEATRO DI TUTTI, nato dalla collaborazione tra INDIRE (Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa) e A.R.T.I. (Associazione delle Reti Teatrali Italiane). Crescono le adesioni, con 917 partecipanti in più rispetto ai 2.275 della scorsa edizione, di cui 443 in Campania. Il corso – rivolto a educatori dei servizi per l’infanzia, docenti (dalla scuola dell’infanzia alla secondaria di secondo grado) e artisti – ha lo scopo di avvicinare scuola e teatro per rafforzare la collaborazione tra questi due mondi in una logica di scambio reciproco e rispondere con strumenti adeguati ai bisogni degli studenti. Un progetto giunto alla terza edizione, che vede la Fondazione Toscana Spettacolo onlus capofila di 12 Circuiti Regionali. Il corso, frutto della collaborazione tra INDIRE e A.R.T.I., è suddiviso in due moduli. Il primo modulo, Conosciamo i linguaggi del teatro a scuola, si tiene online ed è strutturato in 7 incontri (per un totale di oltre 10 ore) tenuti da artisti, docenti, studiosi ed esperti di teatro, tra i quali Ottavia Piccolo, Ascanio Celestini, Armando Punzo, Enrico Fink, Marta Cuscunà, Laura Redaelli (Teatro delle Albe), Artevox, Antonio Viganò. Il secondo modulo, Sperimentiamo i linguaggi del teatro, si terrà in presenza e sarà curato dai Circuiti Regionali nei propri territori di riferimento.
Il teatro come strumento di inclusione e di rimozione degli ostacoli legati alle diversità.
È questo il tema al centro dell’edizione 2024 del progetto, che, attraverso il dialogo tra il mondo delle arti della scena e quello della scuola, fornisce a docenti, educatori e artisti gli strumenti per conoscere e superare le disuguaglianze. Durante il corso i relatori condivideranno con i partecipanti tecniche ed esperienze professionali, dando vita ad un dialogo che ha come obiettivo la promozione dell’inclusione in tutti gli ambiti didattici e formativi.
Il progetto è nato dalla collaborazione tra INDIRE e A.R.T.I. e viene realizzato grazie all’impegno condiviso con 12 Circuiti Regionali associati in ambito AGIS (Associazione Generale Italiana dello Spettacolo) / Federvivo (Federazione dello spettacolo dal vivo): AMAT- Associazione Marchigiana Attività Teatrali, ARTEVEN Associazione Regionale per la promozione e per la diffusione del teatro e della cultura nella comunità venete, Ass.ne C.T.R.C. Teatro Pubblico Campano, ATER Fondazione, Circuito CLAPS, Consorzio Teatro Pubblico Pugliese, Ente Regionale Teatrale del Friuli Venezia Giulia, Fondazione Piemonte dal Vivo, ACS Abruzzo Molise Circuito Spettacolo, Coordinamento Teatrale Trentino, ATCL Circuito Multidisciplinare del Lazio e Fondazione Toscana Spettacolo onlus,in qualità di capofila del progetto per A.R.T.I.
About author
You might also like
Toni Servillo mitico, è settimo nella top 25 del New York Times
Maria Beatrice Crisci – Toni Servillo entra nella lista dei 25 grandi attori del 21esimo secolo pubblicata dal New York Times. È al settimo posto, primo fra gli interpreti maschili
Vanvitelli icona phygital, Flavio Lombardi espone al Belvedere
– Venerdì 26 maggio, dalle 10 alle 19, nella cornice del Complesso Monumentale del Belvedere di San Leucio, l’artista casertano Flavio Lombardi presenterà “Luigi Vanvitelli”, la sua nuova collezione phygital.
Brividi d’Estate 2019. Teatro e musica all’Orto Botanico
Maria Beatrice Crisci – Sarà un affascinante viaggio attraverso le storie, gli esorcismi e le canzoni di un Sud invisibile l’ultima settimana di programmazione per Brividi d’Estate 2019 nell’affascinante cornice del Real