Io vivo per te, il “Collettivo Paula” all’Università Parthenope

Io vivo per te, il “Collettivo Paula” all’Università Parthenope

Pietro Battarra

-Grande successo per il “Collettivo Paula” ospite all’Università degli Studi di Napoli per la proiezione del pluripremiato cortometraggio “Io Vivo Per Te”. L’incontro di mercoledì scorso ha rappresentato la seconda tappa di una riflessione scientifica iniziata il 12 marzo di quest’anno con il seminario intitolato “Gaslighting tra confusione terminologica e incertezza giuridica”. Tale seminario, tenuto da Rita Raucci (Portavoce del Coordinamento Nazionale Docenti di Diritto) e moderato da Anna Papa, professore ordinario di diritto pubblico nonché presidente della Scuola Interdipartimentale di Economia e Giurisprudenza del noto ateneo campano, ha avuto il merito di indagare sul fenomeno del “gaslighting”, di interesse giuridico ed economico, ma anche sociolinguistico, semiotico e linguistico-culturale.  In occasione della proiezione del corto, hanno dialogato con dottorandi e ricercatori, moderati da Anna Papa: Lourdes Fernandez del Moral Dominguez, Professore Ordinario di Diritto Privato e Direttore del Dipartimento di Studi Giuridici ed Economici; Rita Raucci, Claudio Lombardi (direzione creativa e co-sceneggiatore del corto); Paolo Mazzarella (co-sceneggiatore e direzione degli attori);  Peppe Romano (attore) Damiano Errico (direttore della fotografia); Luigi Nappa (riprese e il montaggio);  Mauro Falardo (musiche originali);  Gaetano Ippolito (regia); Ernesto Cassandra, (rapporti con le istituzioni del “Collettivo Paula);  Raffaella Antinucci, Claudio Grimaldi, Brownen Hughes, Silvia Domenica Zollo, Maria Giovanna Petrillo, docenti dell’Università degli Studi di Napoli “Parthenope”, Sarah Nora Pinto, docente dell’Università degli studi di Napoli “L’Orientale”. 

La riflessione sull’interessante e attuale tematica continua, è previsto, infatti, un terzo appuntamento che avrà luogo sempre all’Università degli Studi di Napoli Parthenope nella tarda primavera prossima, dove, in un convegno internazionale e interdisciplinare si riuniranno studiosi ed esperti di chiara fama per approfondire e declinare il concetto di manipolazione dal punto di vista giuridico, linguistico-letterario ed economico. 

About author

Pietro Battarra
Pietro Battarra 148 posts

Pietro Battarra. Pubblicista. Laurea triennale in Scienze delle Comunicazioni Università Suor Orsola Benincasa Napoli. Iscritto al Master in Marketing e Digital Innovation per l'arte e la cultura, Università Guglielmo Marconi. Si interessa in particolare di cultura e fenomeni sociali. La sua passione sono l'arte. la moda e il fitness. Ha iniziato giovanissimo a sfilare per marchi come Dolce&Gabbana, Trussardi, Hogan, Roberto Cavalli, Alcott, MSGM, Minimal ed è stato protagonista di shooting fotografici e cataloghi per importanti campagne pubblicitarie. Dall’esperienza a New York a quella in Cina, passando per la Turchia, la Spagna e Singapore nei suoi progetti c’è quello di occuparsi di marketing e comunicazione. Scrive per la rivista d'arte «Segno».

You might also like

Primo piano

Associazione Polizia di Stato, scambio di auguri con il questore

(Comunicato stampa) -Nella giornata di ieri, il Questore di Caserta ha incontrato, presso le rispettive sedi, le sezioni di Caserta, Aversa e Santa Maria Capua Vetere dell’Associazione Nazionale della Polizia

Attualità

DOC Campania, le eccellenze regionali da portare in tavola

-Apre in via Turati 87 Caserta “DOC  Campania”. Di Origine Campana  vuole essere il punto d’incontro tre la domanda del cultori del mangiar bene e sano e  l’offerta dei piccoli

Primo piano

We Say Stop. A Officina Vanvitelli una mostra per dire no alla violenza sulle donne

Redazione -In occasione dell’inaugurazione della mostra relativa al progetto “We Say Stop. La grafica per contrastare la violenza contro le donne”, il Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale dell’Università degli