Isa Danieli apre la stagione teatrale al Garibaldi
“Serata d’amore è l’omaggio devoto e accorato ad Annibale Ruccello da parte di Isa Danieli e Manlio Santanelli. Un percorso alla rovescia: dall’ultima sua commedia alla prima, come a risalire un fiume. Un fiume che porta al centro di un continente o di un pianeta. Un viaggio fino al nocciolo duro fino al cuore. Un cuore di tenebra, se non lo rischiarassero i lampi di un’ironia così mediterranea”.
L’opera di un commediografo di qualità mal si presta ad essere ricondotta, anche soltanto in sede di interpretazione, ad un unico concetto generale che possa valere per ogni testo di cui quell’opera si compone. Ricondurre, in tal caso, equivarrebbe a ridurre.
Ciò vale ancora di più se riferito all’intera produzione di Annibale Ruccello che, per l’indubbia capacità che egli possiede di raccogliere dalle silenziose esplosioni del quotidiano la più piccola scheggia, il minimo frammento che ne rievochi con struggente amarezza la perduta integrità, si sottrae ostinatamente all’uso di singole chiavi di lettura.
E tuttavia, leggendo e rileggendo le commedie di Ruccello in vista della messa in scena di questa “Serata d’amore”, ci siamo imbattuti di continuo in un tema che, seppure in forma sempre diversa, ricorre con ossessiva puntualità: la solitudine.
Ma la solitudine che aleggia nelle atmosfere teatrali di Ruccello, e le inchioda ad un panorama di spietata attualità anche quando, come in “Ferdinando”, l’azione è suggestivamente posta lontano nel tempo, è di una qualità del tutto speciale;
o, meglio, speciale è la circostanza in cui i suoi per personaggi contraggono un simile malessere. Perché, a ben riflettere, quella solitudine è sempre vincolata all’amore attraverso un preciso nesso di causalità. È, in breve, il prezzo che deve pagare chi ama o anche chi soltanto dispone ad amare.
E non potrebbe essere diversamente. La civiltà in cui viviamo, e che il teatro di Ruccello ci restituisce in tutte le sue contraddizioni, sembra favorire l’amore (si pensi al caso limite della pubblicità, che spudoratamente lo reclamizza come uno dei rami più proficui della produzione e del consumo); ma in realtà è ferocemente erotofobica, penalizza amore e amanti a tutti i livelli: nega nei fatti quello che pure non perde occasione di esaltare a parole.
Resta la solitudine, ultima “spes” o meglio ultima disperazione. E così una “Serata d’amore” automaticamente diviene una “serata di solitudine”.
A questo punto, però, dobbiamo registrare il verificarsi di un piccolo ma significativo miracolo: l’impiego della Danieli come attrice solista si rivela non soltanto una scelta produttiva, ma anche un’inquietante soluzione stilistica.
Il suo folle monologare, il suo ansimante dialogare con interlocutori invisibili, normale conseguenza del suo stare in scena da sola alla fine sembra insinuare che tutto il teatro di Ruccello possa essere letto come una ricca galleria di personaggi che parlano ai fantasmi, che si muovono in mezzo ai fantasmi.
L’opera di un commediografo di qualità, abbiamo detto, mal si presta ad essere ricondotta a singoli concetti generali. Ma peggio ancora si presta ad essere esplorata, ad essere penetrata nel suo mistero di fondo. Se con questo spettacolo ci siamo appena accostati a quel mistero, se soltanto lo abbiamo sforato, possiamo dire con soddisfazione che ne è valsa la pena.
Prima dello spettacolo, alle ore 17.15, Isa Danieli sarà ospite alla Libreria Spartaco (in via Martucci 18 a Santa Maria Capua Vetere) per un incontro con il pubblico, condotto dalla giornalista Tiziana Di Monaco.
Fonte. Comunicato stampa
About author
You might also like
Fisco e scuola. Al Manzoni riparte il progetto con l’Agenzia delle Entrate
Redazione -Anche quest’anno il Liceo Manzoni – da sempre in in prima linea nell’educazione dei giovani non solo dal punto di vista accademico, ma anche sotto il profilo civico e
Dimore storiche. Porte aperte al Palazzo San Carlo di Santa Maria CV
Redazione -Cinque tra le più belle dimore storiche della Campania aprono le porte ai visitatori per la seconda edizione di “In dimora”, il ciclo di aperture straordinarie gratuite, visite accompagnate
V:ertigo in Ateneo, il liceo Manzoni all’Università Vanvitelli
(Comunicato stampa) -Il 27 marzo e il 6 maggio 2024, il Rettorato dell’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli” ospiterà 200 studenti del Liceo Manzoni di Caserta, guidato dal Dirigente