Istituto Buonarroti, successo per l’accoglienza delle matricole

Istituto Buonarroti, successo per l’accoglienza delle matricole

(Comunicato stampa) -Lโ€™Istituto Tecnico Buonarroti di Caserta ha inaugurato con entusiasmo il nuovo anno scolastico, accogliendo calorosamente le nuove matricole sotto la guida della nuova Dirigente scolastica, la Prof.ssa Maria Ruggiero. La cerimonia di benvenuto, che ha avuto luogo giovedรฌ mattina 12
settembre nello spazio esterno antistante lโ€™Istituto, ha visto la partecipazione speciale dei
maturandi, che questโ€™anno affronteranno il loro ultimo anno di studi. Questi ultimi hanno accolto
con orgoglio il loro ruolo di “mentori” per le nuove leve, consapevoli dellโ€™importanza di trasmettere
le loro esperienze e di guidare i piรน giovani in un passaggio cruciale del loro percorso formativo.
La preside, nel suo discorso di benvenuto, rivolgendosi agli studenti delle prime classi ed alle
famiglie che li hanno accompagnati, ha sottolineato lโ€™importanza di creare una comunitร  scolastica
accogliente e solidale, in cui ogni allievo possa sentirsi parte integrante.
โ€œIl legame tra gli studenti รจ fondamentale per costruire un ambiente sereno e collaborativo, dove
ognuno possa esprimere al meglio il proprio potenziale – ha dichiarato la dirigente, ribadendo il
valore di questa giornata come momento di inclusione e crescita collettiva.
Allโ€™evento questโ€™anno hanno presenziato lโ€™Assessore Provinciale prof.ssa Angela Sferragatta, don
Michele Della Ventura, parroco del Buon Pastore, e la nuova Dsga, dott.ssa Danila Gallo.
Come parte del progetto di accoglienza, il cui programma รจ stato organizzato dalle docenti Raffaela
Pellegrino, Antonella Paternostro, Loredana Batelli, Carolina Palmieri, Patrizia Guerniero,
Livia Cocchis e Nives Chiavarone, le matricole hanno avuto lโ€™opportunitร  di visitare i tanti
laboratori dellโ€™istituto, tra i quali quelli di scienze, chimica, microbiologia, CAD/linguistico, dove
hanno assistito a interessanti dimostrazioni scientifiche entrando cosรฌ in contatto diretto con le
tecnologie e le metodologie che caratterizzeranno il loro percorso formativo.
Questo primo assaggio della vita scolastica e della didattica laboratoriale ha offerto ai neo
buonarrotiani lโ€™occasione di familiarizzare con gli ambienti della scuola, stimolando la loro
curiositร  e passione per la conoscenza.
Il programma di accoglienza รจ proseguito con successo con una seconda giornata dedicata alla
cultura e allo sport. Gli studenti hanno partecipato a una visita guidata al Museo Michelangelo,
accompagnati dagli educatori del Museo, alla scoperta di come si faceva scienza nel passato. La
giornata รจ stata poi arricchita da numerose attivitร  sportive organizzate all’interno della grande e

attrezzata palestra dellโ€™istituto, dimostrando lโ€™impegno del Tecnico Buonarroti nel promuovere non
solo la crescita accademica, ma anche lo sviluppo fisico e sociale degli studenti.
Questi momenti hanno rappresentato unโ€™occasione preziosa per integrarsi nella vita scolastica e per
iniziare a costruire un percorso di crescita e conoscenza.

About author

You might also like

Primo piano

La musica si fa Nuda per il Settembre al Borgo di Avitabile

Claudio Sacco – La 46esima edizione del Settembre al Borgo diretta dal maestro Enzo Avitabile si conferma come la piรน culturale rispetto ai cartelloni degli scorsi anni. E proprio nellโ€™ottica

Primo piano

Meeting del Mare. A Sapri tre giorni di spettacoli

Dopo lโ€™anteprima di giugno a Marina di Camerota con Dubioza Kolektiv e I Cani e la tappa di Casal Velino con Valerio Jovine, la XX edizione delย Meeting del Mareย arriva aย Sapri.

Primo piano

Caiazzo, al Teatro Jovinelli va in scena Faccere di Peppe Miale

(Comunicato stampa) –Prosegue il suo percorso per i teatri della Campania lo spettacoloย Faccere, ultima opera diย Massimo Andrei, con la regia diย Peppe Miale, interpretiย Roberta Misticoneย eย Titti Nuzzolese. Dopo il successo del suo