Itis Buonarroti, in viaggio con Troisi alla ricerca delle radici
-L’Itis Buonarroti di Caserta celebra un grande attore. In viaggio con Massimo Troisi alla ricerca delle radici del nostro presente. E’ questo l’evento in programma per domani giovedì 16 febbraio dalle 9,30. L’iniziativa è costruita attorno ad uno dei suoi film più famosi: Non ci resta che piangere. Nel film, Massimo Troisi, insieme a Roberto Francesco Petrarca, affronta con garbo e ironia, argomenti di grande rilievo per la scuola: l’Italia del Rinascimento, il mondo che cambia attraverso le grandi scoperte geografiche e le geniali intuizioni tecnologiche di Leonardo, l’amicizia tra un insegnante e un collaboratore scolastico. L’attività progettuale realizzata in occasione dei 70 anni dalla nascita di Massimo Troisi prevede oltre alla proiezione del film anche la presenza di un ospite d’eccezione Giorgio Zinno – Sindaco di San Giorgio a Cremano che porterà testimonianze e foto del grande attore. Partendo da questi temisi svilupperà l’incontro con gli studenti e le studentesse dell’Istituto Tecnico Buonarroti. L’apertura dei lavori sarà a cura della preside Vittoria De Lucia. Il coordinamento è a cura delle professoresse: Sabrina Palmieri, Livia Cocchis, Laura Esposito.
About author
You might also like
Officina Teatro, va in scena “Di bene mi vuole, La favola bella”
Magi Petrillo – All’OfficinaTeatro di San Leucio stasera alle ore 19 si replica «Di bene mi vuole. La favola bella». E’ questo uno spettacolo scritto e diretto da Michele Pagano. Protagonista Patrizia Bertè.
Trianon Viviani, si presenta il concerto «Pino Daniele Opera»
-Il Trianon Viviani, di cui è direttore artistico Marisa Laurito, presenterà alla stampa il concerto Pino Daniele Opera domani lunedì 14 marzo, alle 12, nel complesso monumentale di Santa Maria la Nova. L’illustrazione avverrà