Itis Buonarroti, l’artista Giuseppe Cristiano si racconta

Itis Buonarroti, l’artista Giuseppe Cristiano si racconta

Tiziana Barrella

-Una conversazione con l’artista e poi l’inaugurazione della mostra. Un altro pomeriggio culturale al Museo Michelangelo di Caserta con l’evento «Creando visioni». L’artista è Giuseppe Cristiano. A dialogare con lui Enzo Battarra, assessore alla cultura del Comune di Caserta e critico d’arte. Tanti poi gli amici intervenuti. Per l’artista è stato un ritorno a casa. Infatti, è proprio al Buonarroti che iniziò il suo lungo percorso creativo. In questo istituto infatti fu studente come geometra e nel 1985 disegnò l’edificio ancor oggi usato come logo.

«E’ un ritorno alle origini, in un certo senso a casa – ha ricordato Cristiano – un tentativo per restituire esperienze, suggestioni, racconti alla città in cui sono nato e vissuto per i primi 20 anni. Ed è anche una occasione per far i conti con la memoria, coi ricordi e il passato, per ricevere e rielaborare nuovi stimoli». Una produzione, quella di Cristiano, che trova applicazione principale agli storyboard, i disegni organizzati in strisce come fumetti ma destinati a visualizzare le scene di una sceneggiatura teatrale, cinematografica, di un videoclip musicale, di uno spot pubblicitario o di un videogioco. Ma la dirompente creatività di Cristiano spazia su tutti i fronti coinvolgendo gesti, tecniche e azioni creative quasi a tutto campo, dalla musica ai fumetti, alla letteratura, alla riflessione sulla grafica e la sua evoluzione.

Dopo l’incontro l’inaugurazione di una esposizione di tavole di Giuseppe Cristiano, significativa del suo percorso artistico e del suo personalissimo stile, al contempo realistico e descrittivo ma basato su segni asciutti e sintetici, quasi astratti.

La mostra resterà sarà visitabile fino al 13 gennaio 2023, da lunedì al venerdì, dalle ore 8.30 alle 19.30 (nei giorni di sospensione dell’attività didattica 9 dicembre e dal 23 al 7 gennaio solo dalle 8.30 alle 14.30). Consigliato prenotare la partecipazione all’evento e la visita in data successiva all’inaugurazione dal sito www.musemichelangelo.altervista.org.

About author

Tiziana Barrella
Tiziana Barrella 125 posts

Avvocato del Foro di Santa Maria Capua Vetere. Responsabile Scientifico dell’Osservatorio Giuridico Italiano. Segue numerose attività formative per alcune Università italiane. Svolge docenza e formazione per enti pubblici, privati e università. Profiler e studiosa di criminologia e psicologia comportamentale, nonché specializzata già da anni, nello studio della comunicazione non verbale e del linguaggio del corpo, con una particolare attenzione rivolta al significato in chiave criminologica delle azioni eterolesive ed autolesive, necessarie per la redazione di un profiling.

You might also like

Primo piano

“Così fan tutte”, la Napoli di Mozart protagonista al San Carlo

Giuseppe Iaculo * – L’amore “trovato” viene sacrificato per un amore “promesso” da Fiordiligi e Dorabella, le due fanciulle che abbandonano i sogni e il pensiero magico dell’infanzia, attraversando la

Attualità

Fase 2 al rallentatore. Confesercenti: speriamo nel week-end

Fase 2: Confesercenti, avvio lento. Riaperto il 72% delle attività ma solo un casertano su tre è tornato ad acquistare. Il sondaggio: il 68% delle imprese riaperte finora ha lavorato

Spettacolo

Bravo Alessandro Preziosi, lui sì che racconta Fabulae

(Claudio Sacco) – “Sì, è stata davvero una bella serata, che ha splendidamente coniugato cultura e intrattenimento. Abbiamo tracciato un percorso che, partendo da alcuni dei pochi frammenti in nostro