Itis Giordani 2.0, la scuola del futuro

Itis Giordani 2.0, la scuola del futuro

Sergio Simeoli  / Antonio Porrino

– L’Itis Francesco Giordani di Caserta è situata al centro di Caserta ed è la più grande della zona e accoglie 1690 alunni. Ci sono sei diversi indirizzi: trasporti e logistica; elettrotecnica ed elettronica; chimica e biotecnologie; informatica e telecomunicazioni; meccanica e meccatronica; liceo scientifico scienze applicate. Dirigente scolastica è la professoressa Antonella Serpico.

L’istituto Giordani è diviso in biennio e triennio, il biennio è comune a tutte le specializzazioni e comprende i laboratori di chimica, microbiologia, fisica, rappresentazione grafica; al triennio, invece, gli alunni scelgono la specializzazione ed è qui che si trovano i laboratori più attrezzati come quello di elettrotecnica, informatica e telecomunicazioni e analisi strumentale (chimica). Sono presenti, inoltre, altri due edifici in cui si trovano in uno la palestra con un capannone in cui sono presenti i laboratori di meccanica e un altro di recente costruzione dove risiedono i vari uffici. La scuola ospita anche corsi extracurriculari come i Pon dove vi possono partecipare anche studenti esterni. Ci sono corsi di basket, calcetto, volley, giornale, Cambridge, scuola e comunicazione digitale, web tv, educazione della salute, disegnare con il CAD. Infine, il progetto Erasmus. L’Itis Giordani è l’unica scuola, insieme all’istituto Majorana di Brindisi, ad avere la denominazione di scuola 2.0 .

 

About author

Maria Beatrice Crisci
Maria Beatrice Crisci 10403 posts

Mi occupo di comunicazione, uffici stampa e pubbliche relazioni, in particolare per i rapporti con le testate giornalistiche (carta stampata, tv, radio e web).Sono giornalista professionista, responsabile della comunicazione per l'Ordine dei Commercialisti e l'Ordine dei Medici di Caserta. Collaboratrice de Il Mattino. Ho seguito come addetto stampa numerose manifestazioni e rassegne di livello nazionale e territoriale. Inoltre, mi piace sottolineare la mia esperienza, più che ventennale, nel mondo dell'informazione televisiva, come responsabile della redazione giornalistica di TelePrima, speaker e autrice di diversi programmi. Grazie al lavoro televisivo ho acquisito anche esperienza nelle tecniche di ripresa e di montaggio video, che mi hanno permesso di realizzare servizi, videoclip e spot pubblicitari visibili sulla mia pagina youtube. Come art promoter seguo alcune gallerie d'arte e collaboro con alcuni istituti scolastici in qualità di esperta esterna per i Laboratori di giornalismo. Nel 2009 ho vinto il premio giornalistico Città di Salerno.

You might also like

Primo piano

Paure da pandemia e resilienza, il webinar del Liceo Manzoni

– “Non c’è salute senza salute mentale”. E’ lo slogan coniato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità nel 2007 e che a distanza di oltre quattordici anni, di cui gli ultimi due

Attualità

Covid-19. Villaggio dei Ragazzi, continua la didattica online

Claudio Sacco -Visto il lungo periodo di sospensione delle attività didattiche determinato dalla attuale situazione di emergenza epidemiologica, anche la Fondazione “Villaggio dei Ragazzi“, nella persona del Commissario Straordinario, Felicio De Luca, e in accordo con la

Primo piano

Giornata nazionale degli Alberi, l’Itis Giordani in prima linea

Claudio Sacco – Antonella Serpico, dirigente scolastica dell’Iti-Ls Francesco Giordani di Caserta, promuove la Giornata nazionale degli Alberi che si celebra il 21 novembre. La preside Serpico sempre sensibile alle