Junior original concert, mini ambasciatori di musica a Caserta
– «Io sono davvero molto felice perché, oltre ad ascoltare questi piccoli compositori che hanno scritto brani davvero emozionanti, sapere che la musica è al servizio di altri piccoli è la soddisfazione oggi più grande che mi porto a casa. Yamaha infatti supporterà la bellissima iniziativa di solidarietà promossa da CBM, onlus che da anni si dedica alla cura delle disabilità visive nei Paesi del Sud del mondo». È il commento a caldo di Roberta Ferrari direttrice didattica della divisione scuole Yamaha al termine dello Junior Original Concert che si è tenuto a Caserta al Gran Hotel Vanvitelli domenica pomeriggio. Ben 27 i bambini di età compresa
dai 6 ai 16 anni che si sono esibiti davanti ad un pubblico di parenti e amici. Tra questi due casertani Laura Canzano (16 anni) e Domenico Letizia (11 anni). Entrambi provenienti dalla Scuola Yamaha Accademia della Musica Città di Caserta diretta da Mena Santacroce. Gli altri giovani allievi che si sono esibiti: Agata Cavani, Michelangelo Sermolini, Alberto Girotti con Alice Castoldi, Luna Teani e Vanessa Rossetti e alla batteria Giuseppe Bigodia. Quindi, Nicole Grisoni, Valentina Rizzo, Diego Malerba con Davide Perosino, Iris Anastasia Besliu con Rachele Perissinotto. E ancora, Zeno Mattiuzzo con Artan Tauzi, Luca Fabbri, Samuele Fonte con Luca Bertellini, Giuseppe Bidogia e Zeno Mattiuzzo. Victoria Boselli che con “Se musica è” ha chiuso l’evento coinvolgendo tutti i piccoli protagonisti ed emozionando tutta la platea. Momento ancora più coinvolgente la prova di improvvisazione del piccolo Samuele Fonte che ha improvvisato su un tema musicale mai sentito prima. All’evento era presente Raffaele Volpe direttore della Yamaha Music Europe: «E’ stato davvero un viaggio nelle emozioni attraverso le composizioni dei ragazzi che hanno spaziato dal tango, al classico e al pop. Noi siamo molto soddisfatto del lavoro delle scuole Yamaha. Sono ormai più di 20 anni che riusciamo a portare sul palco tanti giovani allievi dimostrando che il metodo Yamaha e assolutamente valido e che permette ai ragazzi di esprime la loro creatività».
Nella città della Reggia l’evento, però, si è arricchito di una ulteriore valenza. Infatti, quest’anno la Yamaha Music School «Accademia della Musica Città di Caserta», una delle realtà più significative del territorio, ha festeggiato un traguardo molto importante: venticinque anni di attività. Gli inizi furono a San Nicola La Strada, successivamente è nata anche la sede di Caserta città.
About author
You might also like
La dolce ala della giovinezza, Elena Sofia Ricci al Comunale
Maria Beatrice Crisci -«La dolce ala della giovinezza» di 𝘛𝘦𝘯𝘯𝘦𝘴𝘴𝘦𝘦 𝘞𝘪𝘭𝘭𝘪𝘢𝘮𝘴, traduzione Masolino D’Amico sarà in scena da venerdì 28 a domenica 30 aprile al Teatro Comunale di Caserta. In
Balcone a tre piazze, Biagio Izzo al Teatro Comunale
-Tre serata sold out al Teatro Comunale di Caserta con Biagio Izzo e lo spettacolo Balcone a tre piazze. L’intervista per @ondawebtvCE
Primo Maggio 2024, arte e cultura in questa Festa del Lavoro
Redazione – Più generazioni sono cresciute identificando il Primo Maggio con un’icona emozionante, “Il quarto stato“, celebre dipinto del 1901 di Giuseppe Pellizza da Volpedo. Un’opera d’arte parla e continua a parlare da decenni