Juorne, al FaziOpenTheater di Capua il secondo appuntamento
-“Juorne” è il titolo del secondo spettacolo della sezione teatro del “FaziOpenTheater 2022-2023” la rassegna nazionale di Teatro-Danza-Arti Performative. Lo spettacolo, che andrà in scena domenica 13 novembre alle ore 19,00 presso la sala del Teatro di Palazzo Fazio in Via Seminario 10 a Capua, ha ottenuto il premio come migliore drammaturgia “Corti della Formica”. Il testo e la regia sono di Diego Sommaripa, l’interprete è Chiara Vitiello, i costumi sono di Dora Occupato, le musiche originali di Gianluigi Capasso, il disegno luci è di Tommaso Vitiello.
Lo spettacolo è prodotto dall’Associazione “Musicien” e dall’ Associazione “Resistenza Teatro” di Napoli. Diego Sommaripa, regista dello spettacolo, racconta: «La vicenda in un flusso di parole porta l’attenzione su una donna, una madre, sola a battagliare in una guerra giornaliera con un peso specifico: crescere un bambino disabile. A questa guerra sarà contrapposta la Pace ovvero l’amore per il figlio, un amore smisurato, che però porterà conseguenze irreparabili. “Juorne” è una storia di rapporti, che si creano, si formano, si rompono, si contorcono, si sgretolano. Vivremo gli anni d’amore e d’odio di questi Rapporti Madre/Figlio, Madre/Padre, Madre/Istituzioni». Per informazioni e prenotazioni è possibile contattare Antonio Iavazzo, ideatore della rassegna, ai seguenti numeri: 3389924524 o info@antonioiavazzo.it oppure Gianni Arciprete: 3343638451 o gianniarciprete@libero.it .
About author
You might also like
Una lirica per l’anima, a Caiazzo la premiazione del concorso junior
-Sabato primo luglio, presso il Centro “Madre Claudia”, in via Pier delle Vigne, 2, a Caiazzo, a partire dalle ore 16.30 si svolgerà la premiazione del Concorso Junior “Una lirica
Primo giugno. World milk day, una tazza è un pieno di energia
Maria Beatrice Crisci Sapete che oggi è il World milk day, la Giornata Mondiale del Latte. Proprio così! E’ stata indetta dalla Fao dal 2001 per celebrare un alimento, più
“Forze e Tazze”, l’omaggio della Reggia agli schiavi lavoratori
Luigi Fusco – La maestosità della Reggia di Caserta è il frutto del genio di Luigi Vanvitelli, ma anche dell’impiego di innumerevoli risorse, soprattutto umane, il cui contributo è servito