Kissing Day, il bacio al tempo del covid un tenero gesto negato
– “Dammi mille baci, e poi cento. Poi altri mille, poi ancora cento, poi mille di seguito, e poi cento” diceva Catullo alla sua amatissima Lesbia desideroso del gesto d’amore più famoso al mondo: il bacio. Oggi 13 aprile si celebra l’international kissing day, giornata internazionale del bacio, quel gesto tenero che in tempo di pandemia diventa sempre più desiderato. Anche quest’anno i baci sono in stand by e si cercano nuovi modi per manifestare i propri sentimenti. Baci amichevoli, sbrigativi, affettuosi o passionali a causa della pandemia sono stati inviati tramite emoticon o scambiati tra gli schermi degli smartphone. Il bacio è comunque il gesto d’amore più affettuoso che ci sia e inviarlo in videocall a un nonno o a un parente lontano regala sorrisi e forti emozioni. La pandemia ha limitato infatti i contatti sociali, i baci sono ammessi ma non consigliati. I medici e gli infermieri hanno rinunciato al bacio della buona notte ai propri figli, i nipoti hanno rinunciato ai baci calorosi dei loro nonni e gli innamorati si dichiarano amore in maniera diversa. Il bacio resta comunque il gesto più semplice e allo stesso tempo memorabile per dimostrare amore e affetto e non c’è storia d’amore che si rispetti senza un bacio. Dai cartoni animati alle serie tv, dalle poesie alle canzoni, dai quadri alle foto: i baci più iconici lasciano il segno. La fine della seconda guerra mondiale è ricordata da molti per il bacio appassionato tra un marinaio e la sua donna a New York. Dal bacio ingannatore di Giotto nel dipinto “il bacio di Giuda”, al bacio che trasmette incomunicabilità nel dipinto di René Magritte “Les Amants” con i soggetti dal volto coperto da un lenzuolo. Può essere passionale e carnale come quello di Rossella O’Hara e Rhett Butler in Via col vento, o romantico e commovente come in Titanic. Bagnato come in colazione da Tiffany, in maschera come in Romeo e Giulietta o tenero e iconico come in Lilly e il vagabondo. Celebrazione di affetto, passione o di stima il bacio è l’amore in tutte le sue sfumature.
About author
You might also like
Intimalente, al via a Caserta il Festival di etnografia visiva
Pietro Battarra E’ per domani domenica 22 Dicembre alle 18,30 l’inaugurazione presso il Teatro Comunale di Caserta della nona edizione del festival di etnografia visiva “IntimaLente / IntimateLens”. L’iniziativa è
Ionesco o del delirio, l’anteprima è al Palazzo Fazio di Capua
-Dopo la splendida parentesi della Sezione “La Grande Danza a Palazzo Fazio” che si è tenuta nel mese di Novembre, riparte la programmazione classica della rassegna con alternanza di importanti
Premi Coni, la cerimonia dei riconoscimenti alla Scuola di Polizia
(Comunicato stampa) -Un premio speciale verrà consegnato, in occasione della tradizionale cerimonia di fine d’anno in programma lunedì 4 dicembre alle ore 17 nell’Aula Magna della Scuola Allievi della Polizia