La biblioteca svelata, focus della Reggia sui libri della Regina
– In occasione della Giornata Internazionale del Libro, venerdì 23 aprile la Reggia di Caserta terrà un focus online sulla Biblioteca Personale della Regina Maria Carolina, con l’obiettivo di promuovere la lettura come principio della crescita individuale e collettiva, dedicando particolare attenzione ai bambini.
Per quest’evento, il complesso borbonico prenderà in “prestito” dalla settecentesca Biblioteca Palatina, fondata dalla consorte di Ferdinando IV, uno dei testi più pregiati.
La storica biblioteca del palazzo reale casertano è tra le più importanti d’Europa. Al suo interno, prima della rivoluzione partenopea del 1799, vi erano custoditi ben 12mila volumi relativi a qualsiasi disciplina: sia umanistica che scientifica. Lo scopo della regina era di creare uno spazio al cui interno dovevano essere condotti, ma anche fruibili, libri che raccogliessero tutto il sapere universale nel rispetto dello spirito intellettuale e filosofico del tempo, cioè dell’Illuminismo. Non solo dall’Austria, ma anche da altre nazioni, la sovrana fece mandare numerosi testi.
Questi vennero sistemati nelle tre grandi sale, allestite da Carlo Vanvitelli, con arredi e suppellettili provenienti dalla Germania. Per l’ultima stanza fece addirittura realizzare quattro enormi affreschi, di gusto neoclassico, dal pittore tedesco Heinrich Friederich Füger, i cui soggetti destano ancora curiosità per i profondi significati massonici che celano. Per poter partecipare all’evento basterà collegarsi ai canali social e al sito web ufficiale della Reggia di Caserta.
About author
You might also like
L’ecofemminismo, ovvero del legale tra donne e natura
Michele Bevilacqua* – Termine coniato nel 1974 dalla scrittrice francese Françoise d’Eaubonne, l’écoféminisme indica l’unione del movimento ecologista radicale ed il femminismo, ovvero una tipologia di movimento femminista particolarmente impegnato
Monda: Frutta e verdura per sopravvivere al grande caldo
Maria Beatrice Crisci – «Combattere il caldo con una sana alimentazione ricca di verdura e frutta, capisaldi di tutte le diete salutari, significa anche porre le basi per una riduzione del
Bocconi, il Salotto in Cucina ospita la mozzarella di Nunziatina
Maria Beatrice Crisci – Il giornalismo ha insegnato ad apprezzare i mosconi, la storica rubrica di cronaca spicciola condotta da Matilde Serao sulle pagine del Mattino. Ma nell’epoca del trionfo