La bicicletta de Il Postino ritorna a Procida, aperta la mostra
-Ventotto anni dopo le riprese de Il Postino, film vincitore di un premio Oscar, la bicicletta guidata da Massimo Troisi nella sua ultima straordinaria interpretazione fa ritorno a Procida in occasione dellโopening della mostra a lui dedicata. “Il Postino dietro le quinte. I volti di Massimo Troisi“, esposizione collettiva dโarte contemporanea, รจ stata inaugurata ieri, 20 ottobre, presso le Officine dei Misteri del Complesso monumentale di Palazzo dโAvalos, dove sono esposte 66 opere realizzate da 49 artisti affermati e giovani talenti, da Lello Esposito a Filippo Bragatt, da Armando De Stefano a Vincenzo Mollica, fino allo stesso Troisi.
Il compianto attore napoletano รจ infatti lโautore di unโopera datata 1992, da cui la mostra ha avuto origine. ยซร partito tutto da quellโopera astratta di Massimo, la prima che ho collezionato a partire dal 1996 โ ha raccontato Stefano Veneruso, nipote di Troisi e curatore della mostra โ. Da lรฌ sono arrivate opere di persone che spontaneamente me le hanno regalate, finchรฉ non รจ arrivata unโopera magnifica del grandissimo Armando De Stefano, realizzata per un fortunato compact disc di poesie di Paolo Neruda lette da grandi artisti, tra cui Arbore, Foa, Amendola e tanti altri. E poi cโรจ lโopera delle opere, che รจ la bicicletta de Il Postino.ยป
Proprio la celebre bicicletta e una foto di Massimo tratta dalla pellicola cinematografica accolgono il pubblico allโinizio del percorso espositivo, che resterร aperto tutti i giorni, con ingresso gratuito, fino al 6 gennaio 2023.
ยซMi lega a questโisola un ricordo fortissimo, doloroso ancheย โ ha continuatoย Venerusoย โย perchรฉ Massimo ai tempi delle riprese non stava bene. Ma lui, con la sua caparbietร e ostinazione, ha voluto portare avanti il film. Disse a mia madre: โโO voglio firnรฌ coโ โo core mioโ. Non ha dato la vita per questo film, ma secondo me ha pensato in qualche modo di poter cambiare il mondo, perchรฉ allora fare un film sulla poesia era difficile, ci si domandava chi potesse andare a vederlo. E invece รจ stato un successo mondiale, premiato con un Oscar. La mostra รจ una narrazione, un racconto di Massimo attraverso estratti di sue interviste memorabili, ma soprattutto le opere di 49 artisti: a ognuno ho anche chiesto di raccontare in poche righe il โproprioโ Massimo; quindi, oltre allโopera, cโรจ anche il pensiero dellโartistaยป.
Allโinaugurazione della mostra, programmata e finanziata dalla Regione Campania (POC 2014-2020) e prodotta dalla Scabec nellโambito del programma di Procida Capitale Italiana della Cultura 2022, erano presenti anche Felice Casucci, Assessore alla Semplificazione amministrativa e al Turismo della Regione Campania, Pantaleone Annunziata, Amministratore Unico di Scabec, Rosanna Romano, Direttore Generale per le Politiche Culturali e il Turismo della Regione Campania, Leonardo Costagliola, Assessore al Turismo, alle Attivitร Produttive e alla Mobilitร del Comune di Procida, Michele Assante del Leccese, Delegato alla Cultura del Comune di Procida, e Agostino Riitano, Direttore di Procida 2022.
La cerimonia, alla quale hanno partecipato anche alcune comitive di turisti italiani e stranieri, รจ stata anche lโoccasione per una condivisione di ricordi personali legati al grande Massimo Troisi.
ยซLa Scabec รจ felice e onorata e di aver organizzato questa mostra โ ha dichiarato Pantaleone Annunziata, Amministratore Unico di Scabec โ. Quando Il Postino uscรฌ nelle sale, ricordo che studiavo Filosofia allโuniversitร e mi imbattei in questa definizione: โtanto gli animali quanto gli angeli non ridono, ma ride solo lโuomo. Quindi la traccia dellโumano รจ nel riso, nel riso tragico. Troisi rappresenta (purtroppo solo in maniera simbolica oggi) e ha rappresentato la traccia dellโumano. Troisi ci appartiene: quando un simbolo riesce a esprimere tutta la sua forza come lui ha fatto, appartiene a ciascuno di noi.ยป
ยซTroisi era lโaffermazione della vitalitร โ ha ricordato lโassessore regionale Felice Casucci โ, della cultura partenopea come espressione di una dimensione del vivere non retorica, ma realizzata attraverso il sorriso e anche le lacrime. Era una grande maschera, e come tutte le grandi maschere sapeva sorridere e sapeva anche piangere, e sapeva far sorridere e anche far piangere. In questa mostra troverete ciรฒ che Troisi ci ha donato, ciรฒ che รจ stato per noi, ovvero una grande festa delle emozioni.ยป
In serata, sulla facciata del Complesso monumentale di Palazzo d’Avalos, sono stati proiettati un estratto del Backstage de Il Postino – Uno sguardo dentro (1994-2022), diretto e prodotto da Stefano Veneruso, immagini delle opere d’arte protagoniste della mostra e alcune frasi di Massimo Troisi su temi che riguardano il cinema, lโamore, la famiglia, i figli: ยซLa famiglia รจ comunque una cellula del potere โ diceva Massimo โ. Per non veder combattere tuo figlio contro tutto, per non mandarlo allo sbaraglio, gli dici questo non si fa, questโaltro non si fa. E invece molte cose sโhanna faโ. Secondo me i figli bisognerebbe cominciare a educarli un poโ male, per cambiare qualcosaยป.
Le opere in esposizione sono state realizzate da:
Yolanda Antal, Alessandro Avolio, Maria Luisa Bertoni, Filippo Bragatt, Totรฒ Calรฌ,
Sebastiano Cannarella, Benjamin Carminio, Luca Celletti, Monica Conforti, Marina Corso,
Ornella De Rosa, Armando De Stefano, Prisco De Vivo, Stefano Di Loreto, Mattia Di Mattia,
Carlo Draoli, Lello Esposito, Filippo Farruggia, Maria Ferrara, Alba Folcio, Margaretha Gubernale,
Miriana Lallo, Lady Be, Gianna Liani, Gorizio Lo Mastro, Federica Marin, Vincenzo Mollica,
Marco Monopoli, Antonio Murgia, Loria Orsato, Gennaro Percopo, Vincenzo Pinto,
Amedeo Punelli, Rancho (pseudonimo di Ilario Ranucci), Rolando Rovati, Cristiano Sagramola,
Omar Sandrini, Massimiliano Sbrescia, Luciano Simeoli, Stefano Solimani, Pietro Spadafina,
Carlo Szeya, Gabriella Tolli, Antonio Toma, Massimo Troisi, Enrico Tubertini, Nicoletta Valler,
Nicole Veneruso, Walton Zed.
About author
You might also like
Jazz Music Foyer. Quattro eventi in calendario dal 9 gennaio
-Quattro serate in jazz al foyer del teatro Comunale di Caserta. Le interviste ๐ค
Tempo di FestBook a Caserta, tanta cultura con un po’ di follia
(Claudio Sacco) – “Una follia culturale, di bellezza, di creativitร partendo dai giovani e da quanti hanno voglia di dare un contributo culturale a questa cittร . ร bellissimo! Questi giorni
Marco Demarco al Liceo Manzoni
(Redazione) – Marco Demarco, editorialista del Corriere della Sera nonchรฉ cofondatore e direttore per oltre 20 anni del Corriere del Mezzogiorno incontra domani venerdรฌ 2 dicembre gli studenti del Liceo