La Buona Scuola, alla Feltrinelli il libro di Rachele Furfaro
-Giovedì 27 ottobre alle ore 17,30, presso la libreria Feltrinelli in Corso Trieste 154 a Caserta si terrà la presentazione del libro “La Buona Scuola” di Rachele Furfaro. L’evento avrà come ospite l’autrice, con la quale interverranno Pasquale Iorio, Lidia Luberto e Raffaele Picardi. Il libro, edito da Feltrinelli, affronta il problema della disuguaglianza nelle scuole e offre un modello nuovo, pensato dall’autrice, per rispondere alle esigenze del mondo contemporaneo. Rachele Furfaro, nel suo libro, spiega: «La scuola italiana oggi è in stallo. In una società sempre più dura nei confronti di chi ha meno mezzi e dunque sempre più destinata alla disuguaglianza, la scuola non riesce più a svolgere il suo compito educativo». Continua poi: «L’educazione non è un processo di trasmissione di conoscenze indiscutibili, di saperi prefabbricati, assoluti e immutabili, separati dalle esperienze di vita dei bambini e dei ragazzi. La scuola deve essere capace di ascolto, di attenzione al singolo e alla comunità, per renderla accogliente e inclusiva. È un luogo di partecipazione civile, di condivisione e anche di gioco. È un presidio indispensabile e vitale perché rappresenta l’unico reale laboratorio di contaminazione sociale e culturale dove le diversità continuano a incontrarsi, a dialogare e a costruire insieme il proprio futuro».
About author
You might also like
Trianon. L’opera da marciapiede a cura di Roberto De Simone
-Roberto De Simone è il curatore de “L’Opera da marciapiede. Tra Kurt Weill e Raffaele Viviani”, il concerto di Raffaello Converso, in scena al Trianon Viviani domani, domenica 15 gennaio, alle 19. Il musicista e musicologo
Father&Son, al Teatro Nuovo la pièce di Stefano Valanzuolo
-Uno spettacolo che mescola verità storica e finzione sul filo di un racconto jazz è Father & Son, soggetto e testo di Stefano Valanzuolo, in scena sabato 12 febbraio 2022 alle ore 21.00 (in
Webete e webetismo: l’ignoranza ai tempi di Internet
Nicla Mercurio* La lingua è un sistema vivo, che si trasforma nel tempo e si arricchisce in risposta alle necessità dei suoi parlanti. Sempre più numerosi sono i neologismi coniati