La Campania parla con i fiori, boom di vendite agli inizi 2021

La Campania parla con i fiori, boom di vendite agli inizi 2021

– La produzione florovivaistica della Campania tira un sospiro di sollievo. Dopo un 2020 da dimenticare, una crisi pandemica che ha fatto sentire il suo peso anche sulla produzione e commercializzazione del comparto florovivaistico, piccoli segnali di ripartenza si registrano in queste settimane. Un trend che ha avuto inizio con il tradizionale appuntamento di San Valentino e che sta facendo registrare un boom di acquisti anche in vista della Festa della Donna. 
Secondo Vincenzo Malafronte, presidente del Consorzio Produttori Florovivaisti Campani, in queste settimane “abbiamo registrato un sostanziale aumento degli ordinativi, questo ci fa ben sperare”. Nella Campania, regione leader in Italia per la produzione di fiori recisi, la mimosa pian piano sta conquistando sempre più spazio nella produzione. “Da qualche anno gli ettari di produzione di mimosa sono in aumento anche nella nostra regione. Accanto alla mimosa, però, abbiamo registrato un aumento di vendita anche per altre varietà made in Campania, quali gli anemoni, i ranuncoli, le gerbere ed i garofani, tanto per fare quale esempio” – spiega Malafronte. 
Insomma la scelta non manca e l’imminente Festa della Donna, come conferma lo stesso presidente del consorzio: “va oltre le aspettative del settore. Nonostante la crisi pandemica in queste settimane abbiamo venduto milioni di steli. Aumenta la produzione a fronte di un miglioramento della qualità dei nostri prodotti. I fiori Made in Campania sono sempre di più apprezzati e riconosciuti sia sul mercato nazionale che internazionale. La Campania del florovivaismo è una realtà da primato. Una produzione d’eccellenza che va difesa, tutelata e valorizzata. Anche in questo modo possiamo uscire dalla crisi sociale, economica e sanitaria che stiamo vivendo” – conclude Malafronte.

About author

Maria Beatrice Crisci
Maria Beatrice Crisci 10306 posts

Mi occupo di comunicazione, uffici stampa e pubbliche relazioni, in particolare per i rapporti con le testate giornalistiche (carta stampata, tv, radio e web).Sono giornalista professionista, responsabile della comunicazione per l'Ordine dei Commercialisti e l'Ordine dei Medici di Caserta. Collaboratrice de Il Mattino. Ho seguito come addetto stampa numerose manifestazioni e rassegne di livello nazionale e territoriale. Inoltre, mi piace sottolineare la mia esperienza, più che ventennale, nel mondo dell'informazione televisiva, come responsabile della redazione giornalistica di TelePrima, speaker e autrice di diversi programmi. Grazie al lavoro televisivo ho acquisito anche esperienza nelle tecniche di ripresa e di montaggio video, che mi hanno permesso di realizzare servizi, videoclip e spot pubblicitari visibili sulla mia pagina youtube. Come art promoter seguo alcune gallerie d'arte e collaboro con alcuni istituti scolastici in qualità di esperta esterna per i Laboratori di giornalismo. Nel 2009 ho vinto il premio giornalistico Città di Salerno.

You might also like

Comunicati

CNA orafi, a Oromare la filiera campana dell’oreficeria

-Confronto, dibattito e sinergie questa la visione globale di CNA orafi che ad Oromare ha incontrato la filiera campana dell’oreficeria per fare il punto sullo stato dell’arte, e progettare il

Attualità

San Benedetto del Tronto, a Tiziana Maffei il Premio Trentum

Luigi Fusco -La Direttrice della Reggia di Caserta Tiziana Maffei riceverà, a fine luglio, il “Premio Trentum”, il prestigioso riconoscimento che viene concesso dal Comune di San Benedetto del Tronto

Mettilo in Agenda

Come d’Incanto e per Amore, eventi a Pignataro Maggiore

Roberta Greco -L’Associazione «Amici della Musica» di Pignataro Maggiore, ci accompagnerà verso il magico periodo natalizio con la 47° stagione artistica «Come d’Incanto e per Amore», quattro appuntamenti culturali che chiuderanno l’anno.