La Capua che fa cultura, weekend vissuto tra Placito e Mozart
– È stato un weekend ricco di appuntamenti e di momenti significativi per l’arte e la cultura capuana. Grande successo di pubblico alla rievocazione del Placito, all’indomani del convegno online organizzato dal Touring Club Italiano/Aperti per Voi sezione di Capua. Davanti al Monumento del Placito, posto innanzi alla chiesa longobarda di San Salvatore a Corte, un nutrito gruppo di spettatori si è raccolto per ricevere la principessa Adelgrima che al loro cospetto ha recitato il famoso passo Sao ko kelle terre, per kelle fini que ki contene, trenta anni le possette parte Sancti Benedicti, ricordando l’importanza del primo documento notarile in volgare scritto nell’anno 960.
Ad aprire l’evento è stato il console capuano del Touring Club Annamaria Troili, coadiuvata dallo storico Pompeo Pelagalli, sostenuta dai rappresentati campani del TCI e dai tanti volontari locali che prestano il loro servizio di guida presso i monumenti della città.
Alla manifestazione hanno, inoltre, partecipato le autorità comunali, rappresentate dal sindaco Luca Branco e dall’assessore al turismo Veronica Iorio. A margine degli interventi sono stati formati due gruppi di visitatori accompagnati da guide esperte per scoprire i siti storici della cittadina: dalle chiese longobarde alla cattedrale, passando, inoltre, per il Museo Campano.
Contestualmente, un corteo di rappresentanti del Touring Club e le istituzioni governative si sono spostati presso la Chiesa della Maddalena per inaugurare la nuova targa turistico-culturale dedicata al 250esimo anniversario del soggiorno di Mozart a Capua, iniziativa promossa da Francesco Chianese, presidente dell’Associazione “Centro d’Arte e di Cultura l’Airone”. Per l’occasione è intervenuto anche Monsignor don Giuseppe Centore, reduce dal suo personale successo, di pubblico e di critica, ricevuto per il suo ultimo lavoro bibliografico Capua domenicana presentato presso la chiesa di San Domenico.
About author
You might also like
Dantedì alla Reggia, un viaggio tra i testi della Biblioteca Palatina
Luigi Fusco -Celebrazioni del Dantedì anche alla Reggia di Caserta. Per la giornata dedicata al sommo poeta, prevista il 25 marzo, ci sarà anche l’adesione del complesso vanvitelliano insieme alla
Mozzarella di bufala Dop. Export, 2017 verso l’anno record
Claudio Sacco – Il 2017 potrebbe confermarsi come l’anno del record assoluto per l’export della Mozzarella di bufala Dop. La notizia arriva dal Consorzio che sottolinea: “Dal 2006 al 2016 l’export
Il Natale dopo il Natale! Gli ortodossi festeggiano il 7 gennaio
Luigi Fusco – Sembrerà strano, ma dopo l’Epifania tornerà a essere Natale; non per i cristiani fedeli della chiesa di Roma, bensì per gli ortodossi, cioè i credenti di nazionalità