La Caserta degli ultimi decenni, il ricordo di Lello Menditto
(Comunicato stampa) – Lello Menditto: un politico al servizio della città. E’ il tema dell’incontro in programma lunedì 28 ottobre alle 17 nella Sala della Biblioteca del Seminario Vescovile in piazza Duomo a Caserta. Ne parleranno l’onorevole Sandro de Franciscis, l’ex presidente del Consiglio Regionale della Campania Giuseppe Venditto e l’avvocato amministrativista Antonio Lamberti, con l’intervento dell’onorevole Paolo Broccoli. Quest’ultimo, impossibilitato a partecipare di persona per sopravvenuti problemi sanitari, si collegherà in videoconferenza o invierà un messaggio con le sue considerazioni.
Domenico “Lello” Menditto, scomparso poco più di un anno fa, è stato tra il 1950 e il 2020 un punto di riferimento per i democristiani nel capoluogo, ricoprendo a più riprese il ruolo di segretario cittadino della Dc, in pratica l’incarico che gli dava il potere di coordinatore nelle scelte amministrative, in primis quelle comunali, per gli uomini del suo partito, a cominciare dai candidati al ruolo di sindaco.
Da Roberto Lodati, primo cittadino dell’era repubblicana, eletto nel 1946 e poi riconfermato dal 1960 al 1964, tutti o quasi i primi cittadini del capoluogo di Terra di Lavoro, succedutesi al vertice di Palazzo Castropignano, hanno avuto l’imprimatur del segretario cittadino Dc Menditto. E anche quando si ritirò dalla vita politica attiva, negli anni ’90, dopo aver ricoperto l’incarico di presidente del Consiglio di Amministrazione dell’Ospedale, la casa di Lello Menditto, in coincidenza con le fasi preelettorali, diventava un pensatoio dove confrontarsi e orientarsi nelle scelte politico-amministrative.
Un incontro, introdotto e moderato dal giornalista Michele De Simone, che sarà anche l’occasione per recuperare momenti di storia cittadina che è bene non disperdere, come si augurano i promotori dell’iniziativa che si identificano come “Gli amici di Lello”.
About author
You might also like
Salute mentale, da Caserta un progetto-pilota contro stigma e pregiudizi
“La nuova visione della salute mentale”. Se ne è parlato ieri a Caserta. «Non c’è salute, se non c’è salute mentale». E non c’è vera guarigione, che significa ritorno a
Alla Parthenope a ragionar dell’amore e di altri demoni
(Mario Caldara) – L’amore. Una parola così piccola che racchiude un mondo sconfinato, complesso, pieno di sfumature. L’amore. Se si volesse dare una definizione unica, che dia pienamente l’idea di
Museo di Notte, le sculture in miniatura di Antonio Maria Esposito
Roberta Greco -Museo Di Notte continua, come ogni giovedì sera, in Via San Giovanni Maggiore Pignatelli, 1B,una traversa di Spaccanapoli, il Museo di Vino lascia lo spazio al Museo al