La Caserta del Te Deum, il Vescovo proseguirà con il Macrico
– Un appuntamento ormai entrato nella tradizione casertana il «Te Deum» di fine anno. Un appuntamento nel quale il Vescovo di Caserta dialoga con la città. E così è stato anche sabato pomeriggio nella Cattedrale. Monsignor Pietro Lagnese ha toccato vari temi. Ha ringraziato le famiglie, il mondo dell’associazionismo per il suo impegno, ma anche quello della scuola. «Visitando le varie comunità scolastiche – ha detto – verifico la grande passione e l’impegno nell’accompagnare i ragazzi». E a proposito il Vescovo ha aggiunto: «Da diversi anni sono evidenti segnali di disagio che sfociano qualche volta in episodi di violenza. Anche a Caserta quest’anno sono stati diversi gli episodi di movida violenta. C’è bisogno nelle nostre strade e nelle nostre piazze di maggiore sicurezza». Poi il passaggio sul Macrico: «Lo scorso anno proprio durante la manifestazione di ringraziamento di fine anno diedi l’annuncio della decisione assunta dalla diocesi di Caserta di mettere a disposizione della città e al servizio del bene comune quel polmone verde per troppi anni rimasto chiuso e abbandonato. In questo anno tanto è stato fatto. Soprattutto in termini di partecipazione e di coinvolgimento della città, a iniziare dai giovani, dalle associazioni e dalle scuole. Ma non solo. È nata la fondazione “Casa Fratelli tutti” che ha già affidato l’incarico a dei professionisti che dovranno redigere il masterplan generale e il progetto architettonico». E ancora: «Ho constatato con piacere che il nostro sogno è stato condiviso e apprezzato da tanti cittadini e istituzioni. Il nuovo Macrico diventerà un parco urbano aperto fondato sulla natura e ispirato ai principi dell’ecologia integrale, espressi nella combinazione della componente naturale economica umana e sociale e insieme funzionale. Ribadisco – ha poi aggiunto – che non ci sarà nessuna opera di cementificazione, assicuro anzi che le strutture sociali e culturali che si prevede di realizzare troveranno posto nell’edificato già esistente che verrà riqualificato e ridimensionato. Nel prossimo anno ci aspetta ancora tanto lavoro».
About author
You might also like
Commercialisti in festa. Brindisi di Natale con attestati
Maria Beatrice Crisci – Sono quarantacinque i dottori commercialisti iscritti all’Ordine di Caserta che hanno tagliato quest’anno il nastro dei 25 anni di lavoro. Gli attestati sono stati consegnati in
Lele lo sa, il libro di Claudia Carbone all’Ateneo Vanvitelli
Tiziana Barrella -Risale al 1999 il caso di Emanuele Scieri, il giovane militare laureato in legge, trovato morto il 16 agosto dello stesso anno nel centro di addestramento della Folgore
Educazione ad uno spuntino salutare, l’idea del Campus Salute
(Comunicato stampa) -Il Campus Salute Caserta, di cui è referente il dott. Mario Parillo, al fine di agevolare un percorso di educazione alimentare, ha ideato un interessante progetto di “Educazione