“La cetra di Achille”, i laboratori dell’Accademia Yamaha
“La cetra di Achille” è il titolo dei due laboratori musicali organizzati dall’Accademia Musicale Yamaha nei giorni di sabato 22 e 29 febbraio alle ore 16. I due appuntamenti saranno ospitati dalla sede di San Nicola la Strada.
La musica tra miti e leggende sarà il filo conduttore dei due incontri, nati da un’idea di Mena Santacroce, direttrice dell’Accademia Musicale Yamaha. È lei che ha coinvolto Guido Coppola, docente di latino e greco del liceo Quercia di Marcianise, nella ricerca di nessi tra la musica, i miti e le leggende dell’antica Grecia. Da qui dunque i laboratori avviati già da qualche anno, che continuano con queste due date di febbraio.
La professoressa Santacroce spiega: «Tutti sanno che Achille fu il più forte dei guerrieri greci, imbattibile e terribile con le armi, ma forse non tutti sanno che l’eroe sapeva suonare bene la cetra. Ma perché un rude soldato come Achille si dimostra un eccellente musico? Anche Ulisse conosce l’arte della musica. E qual è la storia della cetra? Cosa c’entrano a tal riguardo Apollo e suo fratello Hermes? A queste e ad altre domande risponderà il professore Coppola durante gli incontri. Ovviamente le attività sono riservate esclusivamente agli iscritti all’Accademia Yamaha».
Intanto, nelle scorse settimane l’Accademia Musicale ha aperto le porte alla libreria “Che Storia”. Queste le parole della direttrice Santacroce: «Tutto questo sempre nell’ottica di proporre un’offerta formativa ad ampio respiro con incontri di lettura e musicali tra miti e leggende. La musica a 360° già a partire dai tre anni per favorire uno sviluppo armonico della personalità, del linguaggio e un grande orecchio musicale. Gli incontri di lettura tenuti nella sede di Caserta sono stati coinvolgenti e stimolanti. Cinzia Crisci, grande lettrice ed esperta del mondo dei bambini, ha proposto letture ricche di spunti musicali e fantastici per stimolare la fantasia, la creatività e la musicalità dei piccoli. Li ha coinvolti e li ha trasportati per incanto in mondi popolati di personaggi fantastici e reali, tra miti e leggende, con uno sguardo e un orecchio sempre attenti ai suoni e ai rumori delle diverse ambientazioni. Gli appuntamenti saranno ripetuti nelle prossime settimane nella sede di San Nicola la Strada».
About author
You might also like
Capua la Regina del Volturno, visite guidate il 17 settembre
Luigi Fusco -Capua la Regina del Volturno, è l’atteso evento organizzato dal Touring Club Italiano Terra di Lavoro/Aperti per Voi per il prossimo 17 settembre. Ancora una volta l’antico centro
‘O Nfierno, Marilena Lucente presenta il suo Dante napoletano
Maria Beatrice Crisci – Ricominciano le attività della Maratona Dantesca di Caserta con #maratonaiscoming. Domani giovedì 8 aprile su Zoom alle 19 si presenta il libro di Marilena Lucente “‘O
Alberto Sordi nasceva cento anni fa, fu a Caserta il primo film
Maria Beatrice Crisci Il 15 giugno del 1920 nasceva Alberto Sordi. Avrebbe compiuto domani 100 anni. L’attore, che meglio di tutti ha simboleggiato l’italiano medio, ha avuto rapporti con Caserta.