La città che vorrei, gli studenti scrivono la Caserta post-Covid

La città che vorrei, gli studenti scrivono la Caserta post-Covid

Claudio Sacco – L’associazione Gianluca Sgueglia, in qualità di capofila insieme al Comitato Cittadino “Caserta Young”, in partnership con l’assessorato alla Cultura della Città di Caserta, il Liceo Scientifico Diaz e la Coldiretti, ha promosso il progetto “La città che vorrei dopo il Covid-19: nuovi stili di vita e nuove possibilità”, rivolto ai giovani studenti degli istituti superiori di Caserta iscritti al terzo, quarto e quinto anno.

“L’iniziativa – spiega l’assessora alla Cultura Lucia Monaco – è indirizzata a sollecitare i giovani, in un momento di distanziamento sociale imposto dalle misure di emergenza sanitaria, ad esprimere le loro considerazioni. Questa sorta di gara culturale che proietta l’attenzione degli studenti verso un futuro positivo – dice ancora l’assessora – prevede l’assegnazione di tre borse di studio messe a disposizione dall’associazione, rispettivamente del valore di 500, 400 e 300 euro, a favore degli allievi che avranno presentato il lavoro più interessante sul tema indicato. L’iniziativa è volta, altresì, a promuovere la consapevolezza, il coinvolgimento dei giovani studenti casertani nella definizione di un modello di città del quale si sentano partecipi e nel quale si sentano responsabilizzati. Di qui il titolo: “La Città Che Vorrei dopo il Covid-19: nuovi stili di vita e nuove possibilità”. In sostanza, un’importante occasione affinché i giovani studenti casertani possano essere protagonisti nella costruzione di proposte e soluzioni per migliorare una città che ha grandissime potenzialità di sviluppo e può riuscirci solo grazie al contributo sempre più forte e sempre più consapevole dei propri cittadini”.

Date le condizioni di emergenza presenti al momento a causa del Covid-19, gli studenti che aderiranno all’iniziativa lo faranno attraverso l’utilizzo dei mezzi e delle tecnologie di comunicazione che il Web mette a disposizione, e nelle modalità meglio specificate nel regolamento.

A conclusione dell’iniziativa, quando la giuria – individuata in accordo tra i partner – avrà scelto i tre elaborati migliori e quando l’emergenza Covid-19 sarà stata superata, sarà organizzato l’evento conclusivo che vedrà la partecipazione di relatori che raccoglieranno le riflessioni degli studenti, attivando un dibattito nel quale sarà possibile individuare e tracciare le nuove possibilità per la città di Caserta. Per maggiori dettagli si può consultare il sito del Comune. http://www.comune.caserta.it/archivio10_notizie-e-comunicati_0_2085.html

About author

Maria Beatrice Crisci
Maria Beatrice Crisci 10395 posts

Mi occupo di comunicazione, uffici stampa e pubbliche relazioni, in particolare per i rapporti con le testate giornalistiche (carta stampata, tv, radio e web).Sono giornalista professionista, responsabile della comunicazione per l'Ordine dei Commercialisti e l'Ordine dei Medici di Caserta. Collaboratrice de Il Mattino. Ho seguito come addetto stampa numerose manifestazioni e rassegne di livello nazionale e territoriale. Inoltre, mi piace sottolineare la mia esperienza, più che ventennale, nel mondo dell'informazione televisiva, come responsabile della redazione giornalistica di TelePrima, speaker e autrice di diversi programmi. Grazie al lavoro televisivo ho acquisito anche esperienza nelle tecniche di ripresa e di montaggio video, che mi hanno permesso di realizzare servizi, videoclip e spot pubblicitari visibili sulla mia pagina youtube. Come art promoter seguo alcune gallerie d'arte e collaboro con alcuni istituti scolastici in qualità di esperta esterna per i Laboratori di giornalismo. Nel 2009 ho vinto il premio giornalistico Città di Salerno.

You might also like

Attualità

Un giorno per la memoria, da Alterum il secondo incontro

Claudio Sacco – Sarà il salotto letterario di Alterum a San Nicola La Strada ad ospitare giovedì 15 novembre alle ore 18,30 il secondo incontro in memoria di vittime innocenti di

Primo piano

Le donne della Resistenza, il libro di Fosca Pizzaroni a Capua

Luigi Fusco -Partigiane. Documenti sulle donne della Resistenza in Provincia di Caserta, è il titolo del libro di FoscaPizzaroni che verrà presentato giovedì 5 ottobre, alle 19.00, nella sede della

Primo piano

Caserta, patto di sangue tra l’Ospedale e la Brigata Garibaldi

 Claudio Sacco – Una “tre giorni” di solidarietà quella offerta dal 21esimo Reggimento Genio di Caserta, comandante il colonnello Giuseppe Schiariti. La prestigiosa unità incardinata nella Brigata Garibaldi ha raccolto la