La città parla con i suoi musei, convegno all’ateneo Vanvitelli
Nadia Barrella
– “Comunicare la città. Modelli ed esperienze per ripensare ad un museo della città di Napoli”. È questo il titolo del convegno promosso dal Dipartimento di Lettere e Beni culturali dell’università Vanvitelli. L’inizio dell’incontro è alle ore 9,30 presso l’Aula Appia di Santa Maria Capua Vetere.
L’evento si articolerà in una serie di relazioni e in una tavola rotonda sulla necessità di trovare nuovi luoghi, forme e modalità di racconto della città. A introdurre i lavori i docenti Nadia Barrella e Giuseppe Pignatelli, che precisano: «Si parte da Napoli, ma s’intende riproporre questo dibattito per ciascuna delle città capoluogo di provincia della Campania».
Interverranno il presidente della Fondazione Guelpa di Ivrea Daniele Jalla, già dirigente dei servizi museali della città di Torino, presidente Icom e componente dell’Executive Council Icom, la ricercatrice del Politecnico di Milano Francesca Lanz, tra le più giovani e attente studiose dei musei della città europei, l’esperto in gamification Fabio Viola, autore del videogioco «Father and son», e l’architetto Giovanni Di Vito, cui si deve il progetto del Museo virtuale della città di Napoli.
Alla tavola rotonda prenderanno parte quattro direttori di musei napoletani: Paolo Giulierini del Mann, Rita Pastorelli di San Martino, Paolo Iorio del Filangieri e Fabio Pascapè di Castel Nuovo.
About author
You might also like
Dream Jobs 2024/25, vince l’Istituto Giordani di Caserta
(Comunicato stampa) -Non frequentano il liceo sportivo e non sono tecnici di Maranello, senza nulla togliere alla qualità dei licei sportivi e agli eccellenti tecnici di Maranello. Sono cinque studenti
Maestri alla Reggia. Il 10 marzo arriva Margherita Buy
(Maria Beatrice Crisci) – Dopo lo strepitoso successo del primo appuntamento con protagonista Carlo Verdone, la rassegna Maestri alla Reggia si prepara ad ospitare Margherita Buy, vincitrice di sette David
Damiano Errico a Casagiove, dalla pittura alla foto e ritorno
Maria Beatrice Crisci – Quaranta opere, da piccoli bozzetti preparatori, a tele di grandi dimensioni. Si intitola «Retrospettiva» la mostra di pittura e fotografia di Damiano Errico, a cura del