La Città sotto la Città, protagonisti i monumenti lungo l’Appia
– Manca poco alla X Edizione della Rassegna “La Città sotto la Città”, iniziativa sostenuta dalla Regione Campania ed avente come comune capofila Santa Maria Capua Vetere.
Per l’evento di quest’anno è stato inoltre inaugurato un partenariato con i centri disposti lungo l’Appia e la loro adesione al progetto ha consentito l’elaborazione di un ricco programma di appuntamenti suddivisi tra visite guidate, rievocazioni storiche, degustazioni di prodotti tipici e spettacoli di vario genere.
Il 1° settembre, alle 10.00, presso la sede del municipio di Santa Maria Capua Vetere ci sarà la presentazione dell’iniziativa con la conferenza stampa a cui prenderanno parte i rappresentanti istituzionali della Regione Campania, dei Comuni aderenti e degli altri partner pubblici e privati che sostengono l’intera rassegna.
Gli incontri e le manifestazioni si svolgeranno nei quattro weekend di settembre presso i siti di Capua e San Tammaro (venerdì 2 e sabato 3), Casagiove e San Prisco (venerdì 9 e sabato 10), Casapulla e Curti (sabato 17), e, infine, Santa Maria Capua Vetere nei giorni di venerdì 23 e sabato 24.
Protagonisti dei vari appuntamenti saranno i tanti monumenti dislocati nelle località coinvolte: dalle chiese longobarde capuane alla Real Tenuta di Carditello, passando per la “Conocchia” di Curti e il Sacello di Santa Matrona a San Prisco, per poi fare tappa al Quartiere Borbonico di Casagiove e alla Chiesa di Sant’Elpidio a Casapulla, facendo ritorno nel centro sammaritano per ammirare l’imponente Anfiteatro Campano.
Non solo gli edifici storici dei vari comuni saranno presentati nel corso delle visite guidate, ma anche i musei più importanti dell’antica area campana: dal Museo Provinciale di Capua all’Archeologico di Santa Maria. Ogni evento si concluderà con spettacoli teatrali o musicali.
Il 24 settembre ci sarà poi la “Notte dell’Appia” con spettacoli e animazioni che si svolgeranno presso tutti i comuni della “Regina Viarum” protagonisti dell’intera manifestazione.
About author
You might also like
Il fisco entra in classe, al Liceo Manzoni seminari di legalità
-Si chiama «Fisco e scuola. Per seminare legalità» il progetto organizzato dall’Agenzia delle Entrate e l’Agenzia delle Entrate-Riscossione, insieme per realizzare sinergie in ambiti di interesse comune prevedendo l’avvio di
Giornata degli Alberi, nuove piantumazioni al Giardino Inglese
Enzo Battarra -La Giornata Nazionale degli Alberi è stata celebrata a Caserta nel luogo più sontuoso ed evocativo possibile, il Giardino Inglese del Parco della Reggia. Nove le piante messe
Un’Estate da Re atto secondo. Venerdì il Nabucco secondo Oren. Maxischermo davanti alla Reggia
(Beatrice Crisci) – La Reggia di Caserta luogo di uno storico incontro. Nabucco, re di Babilonia, incontra Carlo dell’altisonante casata dei Borbone. L’atto secondo di “Un’Estate da Re” è proprio