La colomba pasquale, il dolce tradizionale simbolo della festa
-Le origini della colomba di Pasqua risalgono allโepoca longobarda. Secondo la leggenda il primo a creare questo dolce fu San Colombano, un celebre monaco irlandese che fu invitato dai sovrani per un pranzo fastoso. Per questa occasione la regina fece servire carni prelibate, ma essendo nel periodo di Quaresima e non potendo consumare quei pasti, il monaco decise di benedirli in modo da poterli assaggiare. Tuttavia nel momento della benedizione le portate a base di carne si trasformarono in colombe di pane, bianche come la sua tunica monastica. La colomba bianca รจ infatti simbolo iconografico del Santo ed รจ sempre raffigurata sulla sua spalla. In seguito fu Dino Villani, direttore della ditta milanese Motta, celebre per i suoi panettoni natalizi, a creare un dolce simile a questi ultimi destinato perรฒ alla Pasqua. Per la realizzazione della colomba utilizzรฒ gli stessi macchinari e la stessa pasta dei panettoni a base di farina, burro, zucchero, uova e buccia dโarancia candita, esternamente ricoperta da una ricca glassatura alle mandorle. Questo dolce, diventato in seguito parte della tradizione enogastronomica pasquale, si diffuse in tutta la penisola italiana con diverse varianti in base alla regione. Per esempio tra le colombe pasquali caratteristiche campane troviamo quella al limoncello, al cioccolato, al carciofo e allโalbicocca. Tra le pasticcerie campane piรน note troviamo ad esempio Casa Infante con diverse sedi tra Napoli, Marcianise e Pozzuoli. Marco Infante, uno degli eredi della dinastia Infante, propone una serie di dolci primaverili. La sua colomba pasquale classica รจ dolce e non particolarmente brunita, ricoperta di zuccherini e dallโodore vagamente vanigliato. Le colombe di Marco Infante sono farcite davvero in diversi modi per soddisfare i gusti sia dei bambini che degli adulti golosi. Oltre alla colomba pasquale classica, troviamo anche la colomba pellecchiella, condita con cioccolato bianco ed arricchita con albicocche pellecchielle del Vesuvio. Al di lร di Casa Infante, unโaltra pasticceria famosa nel territorio campano รจ Pepe Mastro Dolciere. Qui dal pasticciere Alfonso Pepe, la colomba pasquale non รจ da meno poichรฉ il composto nasce lasciando lievitare unโunica parte di impasto e non sovrapponendo le due parti come spesso capita. Allโesterno รจ compatta, brunita e ricoperta di mandorle e zuccherini ed emana un odore irresistibile per il palato dei piรน golosi poichรฉ emana un lieve sentore di burro delle fattorie Fiandino. Lโinterno invece รจ arricchito anche con cubetti di pasta di mandorla. Insomma รจ una sicurezza la pasticceria Pepe sia per i gusti dolci che salati. Per di piรน il territorio casertano รจ ricco di celebri pasticcieri che hanno modificato a loro piacimento la ricetta tipica della colomba. Tra questi troviamo Guido Sparaco con la sua colomba al mirto morronese, classificata tra le prime dieci colombe migliori dโItalia per il suo impasto al cioccolato, fragole e mirtilli canditi e liquore al mirto morronese.Insomma la colomba, simbolo di Pasqua, non si puรฒ definire una leccornia regionale bensรฌ nazionale.
Articolo di Elena Coppola, Mariano Antonio De Caprio, Thomas Manna, Martina Mastroianni, Neelam Napoletano, Veronica Venturi
About author
You might also like
Ti ci porto io! Palazzo Mondo, il gioiello di Capodrise
Liceo Manzoni Press -A Capodrise, in provincia di Caserta, sorge un palazzo di proprietร privata: palazzo Mondo, casa privata del pittore del โ700 Domenico Mondo. Il pittore Domenico Mondo, formatosi
Fondo Ambiente Italiano. L’impegno sul territorio casertano
Press Liceo Manzoni -La provincia di Caserta รจ impegnata in moltissime organizzazioni per promuovere il proprio territorio, tra questi lโente nazionale FAI: Fondo per lโAmbiente Italiano; senza alcun guadagno economico,
La pastiera, รจ lei la regina dei dolci della Pasqua
-L’invenzione della Pastiera risale al XVI secolo, molto probabilmente come una sorta di pizza a metร tra il rustico e il dolce. La prima ricetta scritta รจ datata 1693 e