La Coscienza delle Donne, va in scena a Palazzo San Giacomo
Pietro Battarra
– La Compagnia della Città & Fabbrica Wojtyla ritorna a Napoli. L’Otto marzo, infatti, metterà in scena una nuova visita guidata teatralizzata di Palazzo San Giacomo dal titolo: “La Coscienza delle Donne” in collaborazione con Ali della Mente e il Comune di Napoli. La visita teatralizzata dello storico palazzo comunale prevede incursioni temporali dei giovani artisti di Fabbrica Wojtyla in un omaggio all’immagine, al valore e alle difficoltà dell’universo Donna. In questa occasione verrà condivisa l’iniziativa #onemore, movimento ideologico di Fabbrica Wojtyla nato per il risveglio dell’autocoscienza maschile perché nella relazione tra uomo e donna è evidente il peso specifico culturale dell’uomo, che si racchiude nell’emblematica frase, cifra del manifesto e del movimento: “la cultura di un uomo è la sola garanzia per una donna”.
L’evento è gratuito ma per motivi logistici è possibile prenotare online nei seguenti turni:
TURNO A Ore 16:30: max 40 persone
TURNO B Ore 17:00: max 40 persone
TURNO C Ore 17:30: max 40 persone
TURNO D Ore 18:00: max 40 persone
TURNO E Ore 18:30: max 40 persone
TURNO F Ore 19:00: max 40 persone
TURNO G Ore 19.30: max 40 persone
Per prenotazioni qui: http://multimediale.comune.
About author
You might also like
Team Caserta vince i Campionati della Cucina Italiana, lo chef Vincenzo Natale
Maria Beatrice Crisci -Lo chef di Stile Raro si chiama Vincenzo Natale ed è nel team Caserta che ha vinto la nona edizione dei Campionati della Cucina Italiana. Il video
Ferragosto alla Reggia di Caserta, dal 14 al 19 agosto sempre aperta
(Comunicato stampa) -Il Museo del Ministero della Cultura, patrimonio Unesco, sarà visitabile negli orari e con le modalità ordinarie anche nel giorno di Ferragosto. Il pubblico potrà godere della meraviglia dell’intero Complesso
Arterrima Caserta, folla di “assaggiatori” nel Donzelli art day
Regina Della Torre – ph Carlo Riccio – A Caserta e in provincia il 13 ottobre, la quattordicesima edizione della Giornata del Contemporaneo, ha significato Bruno Donzelli. È stata solo la galleria casertana