La coscienza europea dei cittadini, prende il via il progetto
-Domani 13 aprile, dalle ore 9.45 alle ore 13, in Piazza del Sorriso a Santa Maria Capua Vetere si svolgerà la prima azione prevista dal progetto “La coscienza europea dei cittadini: riflessioni e proposte” sul tema: “I cittadini europei a confronto. Un dialogo per il futuro dell’Europa”. Il progetto, promosso dal Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli e realizzato in partenariato con il Comune di Santa Maria Capua Vetere, l’ISISS Righi Nervi Solimena, la cooperativa sociale l’Isola di Arturo onlus e la Parrocchia dell’Immacolata Concezione di Maria Vergine della Diocesi di Capua, è stato premiato nell’ambito delle iniziative di sensibilizzazione previste dal Concorso Nazionale University4EU, bandito dal Dipartimento per le Politiche Europee e dal Ministero dell’Università e la Ricerca.
Si tratta di un’attività non convenzionale, animata dagli studenti dell’ISISS Righi Nervi Solimena diretto dalla professoressa Alfonsina Corvino, con la lettura ad alta voce di brani che ripercorrono la storia dell’Unione Europea, mettendo in evidenza le sfide attuali che la stessa Europa dovrà affrontare. Si svolgerà altresì una contestuale estemporanea di pittura e di altre forme artistiche. L’arena della piazza del Sorriso sarà luogo di incontro, confronto e dibattito intergenerazionale con la cittadinanza per condividere la propria visione sul futuro dell’Europa. Lo spirito del progetto è la presa di coscienza del senso di appartenenza all’Europa e la riscoperta dei valori del Manifesto di Ventotene per continuare ad inseguire il sogno europeo dei padri fondatori: un’Europa di uomini e di popoli; un’Europa della solidarietà, dell’integrazione, della giustizia e della difesa del pianeta, da perseguire ogni giorno non solo dentro, ma anche fuori l’Unione Europea.
👩💻Comunicato stampa
About author
You might also like
Casolla Experience, riflettori sulle eccellenze ai piedi dei Tifatini
(Comunicato stampa) -Da venerdì 20 a domenica 22 settembre Casolla e Piedimonte di Casolla costituiranno un teatro, a cielo aperto, di una bellissima ed interessante manifestazione che va a coprire
Caiazzo, porte aperte alla Pro Loco nella giornata dell’UNPLI
(Enzo Battarra) – Domenica 26 marzo è la Giornata delle Pro Loco. Ad averla indetta è l’UNPLI, l’Unione Nazionale Pro Loco Italia. E Caiazzo non ha voluto perdere l’occasione. La Pro Loco
Campioni Provinciali Pallavolo Maschile, il titolo va al Quercia
-Campioni Provinciali di Pallavolo Maschile: questo il titolo che, venerdì 28 aprile 2023, la squadra del Liceo “Federico Quercia”, di cui e’ Dirigente Scolastico il dott. Diamante Marotta, si e’