La cultura fa l’impresa, prove sul web per la Reggia di Caserta

La cultura fa l’impresa, prove sul web per la Reggia di Caserta

Luigi Fusco

La cultura diventa impresa. La tua! È il titolo dell’iniziativa digitale prevista mercoledì 10 marzo, alle 16, promossa da Invitalia in collaborazione con la Reggia di Caserta. Evento che avrà come protagonista proprio il plesso vanvitelliano, considerato, a ragione, tra i più importanti attrattori culturali e turistici d’Italia, tanto da poter fungere da volano principale per lo sviluppo economico del territorio.

Lo scopo dell’incontro è creare le condizioni per un confronto tra le potenzialità che insistono nell’ambito dell’innovazione e della sostenibilità, utili a garantire la crescita economica e imprenditoriale delle filiere culturali, e i mezzi messi in campo da Invitalia per sostenere le aziende che si occupano di promozione culturale.

Nel corso dell’incontro vi saranno le testimonianze e le storie dei professionisti che sono riusciti ad organizzarsi in proprio, creando startup e imprese sociali per condurre progetti di miglioramento aziendale nel campo della cultura.

I responsabili di Invitalia esporranno le misure di agevolazione che l’Agenzia Nazionale gestisce nell’ambito della creazione e dello sviluppo d’impresa: Cultura Crea, Smart&Start Italia, Nuove Imprese a Tasso Zero e Italia Economia Sociale.

Gli interventi degli esponenti della Reggia illustreranno, invece, le progettualità ecosostenibili che sono in corso o che verranno realizzate, indispensabili per l’avvio di un percorso di incentivazione dello sviluppo economico territoriale nell’ambito della valorizzazione dei servizi museali in partenariato con imprese e professionisti del settore. I lavori verranno aperti da Rossana Russo, giornalista imprenditrice.

A seguire verrà trattato il tema Innovazione sociale a supporto di un corretto sviluppo degli asset culturali e del territorio, con la partecipazione di Vittorio Fresa, Responsabile Service Unit Cultura Crea, Invitalia, e Alessandro Manna, Presidente Siti Reali ONLUS e Portavoce Royal Social Forum.

L’Economia Sociale per la valorizzazione delle risorse culturali, paesaggistiche, relazionali e come leva di sviluppo economico e imprenditoriale, sarà, invece, l’argomento trattato da Vincenzo Durante, Responsabile Area Occupazione, Incentivi e Innovazione, Invitalia e Enrico Vellante, Co-fondatore 012 Factory.

La Reggia di Caserta interverrà, poi, sulla tematica inerente la progettualità per lo sviluppo culturale ed economico del territorio nell’ambito del partenariato pubblico-privato in chiave sostenibile, attraverso lo sviluppo dei seguenti punti: Economia sostenibile nel Parco Reale, Economia circolare nel Museo Verde, Restauro sostenibile in un approccio di conservazione programmata, L’ambiente digitale per la custodia sostenibile della memoria, Oltre la Reggia – I confini del Complesso Vanvitelliano come possibilità di sviluppo economico in un’ottica di partenariato pubblico-privato.

Roberto Pasetti, Responsabile Area Imprenditorialità, Invitalia e Barbara Colucci, Palazzo del Barone Sas di Colucci Barbara & C. tratteranno il tema dedicato agli Strumenti di Invitalia a sostegno delle imprese culturali, innovative, sociali, turistiche e manifatturiere.

I lavori si concluderanno con La Tavola rotonda: Come valorizzare la filiera creativa/culturale nella Terra di Lavoro, a cui prenderanno parte Tiziana Maffei, Direttore Reggia di Caserta, Ernesto Somma, Responsabile Incentivi e Innovazione, Invitalia, Tommaso De Simone, Presidente Camera di Commercio di Caserta – Consorzio San Leucio Textile, Domenico Raimondo, Presidente Consorzio Tutela Mozzarella di Bufala Campana Dop e Ludovico Solima, CdA Reggia di Caserta, Professore ordinario Dipartimento Economia, Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”.

Per partecipare all’evento basterà iscriversi consultando il sito: https://www.invitalia.it/come-funzionano-gli-incentivi/le-guide-ai-nostri-incentivi/appuntamenti

About author

Luigi Fusco
Luigi Fusco 1168 posts

Luigi Fusco - Docente di italiano e storia presso gli Istituti Superiori di Secondo Grado, già storico e critico d’arte e guida turistica regione Campania. Giornalista pubblicista e autore di diversi volumi, saggi ed articoli dedicati ai beni culturali, alla storia del territorio campano e alle arti contemporanee. Affascinato dal bello e dal singolare estetico, poiché è dal particolare che si comprende la grandezza di un’opera d’arte.

You might also like

Primo piano

Lo Stato vince sempre. Catello Maresca torna al liceo Manzoni

(Comunicato stampa) -Il ritorno del Magistrato Catello Maresca al Liceo Manzoni di Caserta: Presentazione del Nuovo Libro “Lo Stato vince sempre”. Martedì 9 gennaio alle ore 10:00, sarà nuovamente ospite

Attualità

Circolo Laudato sì, continua il percorso di formazione civica

Redazione -Nuovo appuntamento domani giovedì 30 maggio alle 18 del Corso di Formazione Civica promosso dalla parrocchia Nostra Signora di Lourdes – Oratorio e Circolo Laudato sì Madre Terra a

Attualità

Cacciari al Belvedere, Occidente senza tramonto

(Redazione) – “L’Occidente ha vinto. Il tramonto dell’Occidente coincide con il compimento massimo del rapporto potere-cultura”. E’ il filosofo Massimo Cacciari a parlare in una sala, quella del Belvedere, stracolma. L’arrivo