La Dietetica della “Vanvitelli” alla Notte dei Ricercatori
Maria Beatrice Crisci -La “Dietetica e Medicina dello Sport” dell’Università degli Studi della Campania è stata tra i protagonisti della manifestazione “La Notte dei Ricercatori”, svoltasi nella Reggia di Caserta venerdì 27 settembre.
Tra le dimostrazioni divulgative multidisciplinari, che hanno avvicinato il publico di ogni età al mondo della Scienza, c’era anche il format dimostrativo: “Di che pasta sei fatto?”. I ricercatori, coordinati dal prof. Marcellino Monda, hanno effettuato valutazioni antropometriche ai visitatori interessati alla Fisiologia della Nutrizione, sensibilizzandoli al problema dell’obesità, condizione estremamente diffusa nel mondo industrializzato. “É stato ben spiegato – riferisce Monda -come la ricerca scientifica e la promozione di stili di vita salutari possano arginare questo grave fenomeno sanitario. È opportuno ricordare che la metà della popolazione campana è fuori dal normopeso, in condizione di sovrappeso o di obesità”. D’altronde, la “Vanvitelli” è da molti anni impegnata sul territorio campano per le problematiche alimentari. “La divulgazione culturale da parte del mondo universitario direttamente rivolto al territorio rientra tra gli obbiettivi strategici secondo una moderna visione del mondo accademico”, conclude Monda.
About author
You might also like
La rinascita della bellezza, il libro di Rita Parente al Mattei
Maria Beatrice Crisci -Non ha bisogno certo di presentazioni Rita Parente. Il suo nome, una garanzia da oltre 30 anni nel mondo della bellezza e dell’estetica a Caserta ma non
Concerto per un giorno di festa, Santo Stefano alla Reggia
Maria Beatrice Crisci – E’ nel giorno di Santo Stefano, domani giovedì 26 dicembre che nella splendida cornice della Cappella Palatina della Reggia di Caserta, si terrà il tradizionale Concerto
Reggia di Caserta. Turisti. La cura Felicori funziona
Un esercito di visitatori anche oggi alla Reggia di Caserta. Certo il clima mite e l’iniziativa del Fai, il Fondo Ambiente Italiano, ha favorito l’arrivo di numerosi turisti al monumento