La doppia vita della pastiera, il racconto di Annangela Cipriano
-«Nella tradizione delle nostre famiglie ci sono due tipi di pastiere, quella dolce e quella salata. Quella salata ho imparato a farla da sposata perché propria di Marcianise». Così Annangela Cipriano da anni dirige la cucina del Prosit 1990, ristorante di via Ferrante, nello storico quartiere della Santella, quello direttamente collegato alla Reggia. «È il piatto tipico della vigilia di Pasqua e si realizza con riso, grano, guanciale, formaggio piccante ed abbondante pepe. Non ha bisogno di una base di pasta che funga da contenitore poiché l’amido del riso e del grano permettono di far compattare perfettamente tra loro gli ingredienti. Unico particolare è la pastella che si versa sopra prima di essere infornata e che crea una simpatica crosticina finale. Di quella dolce le ricette sono più o meno simili, l’unica differenza è nella crema. In quella appresa dalle sapienti mani di mia madre, oltre a tutti gli ingredienti, c’era la crema pasticciera, per alcuni ritenuta superflua, ma che senza dubbio è un valore aggiunto in questo dolce tipico napoletano. La ricetta che mia madre seguiva, infatti, le era stata data dalla “nonnora”(così la chiamavamo da piccoli mio fratello ed io), una sua cara amica, napoletana, la cui ricetta risaliva sicuramente alla metà dell’800 perché le era stata tramandata dalla nonna che a sua volta l’aveva appresa dalla sua». Quindi aggiunge: «Per la sua realizzazione non doveva mancare una pasta frolla preparata il giorno prima e fatta riposare bene per non avere problemi quando si stendeva per adagiarla nelle teglie, rigorosamente di rame, quello pesante, perché per cuocerle bisognava accendere il forno a legna, dove il giovedì santo si infornava ogni ben di Dio per il giorno della vigilia, di Pasqua e Pasquetta. Certo è che della ricetta ho dovuto estrapolare le dosi a suon di prove, perché come era tipico tramandare a quei tempi, non c’erano scritte le dosi precise di ogni ingrediente (tre prese d’anice…cannella fino a colorare, ma non troppo, l’impasto…fiori d’arancio o acqua mille fiori a piacere…cuocere il grano in metà acqua e latte intero…) e mamma aveva imparato a fare a “occhio”, assaggiando di volta in volta l’impasto fino ad ottenere quel sapore familiare di uova fresche, zucchero, grano, profumo di agrumi, vainiglia, cannella e fiori. Insomma il trionfo della primavera in un unico dolce il cui profumo si diffondeva per tutto il vicinato. Se ne accorgevano tutti quando infornavamo le pastiere, fatte in quantità industriale per regalarle e portarle ad amici e parenti». E conclude: «Da quelle note scritte a penna su un quadernetto dalla copertina nera sono riuscita a ricavare la mia ricetta della pastiera che anche quest’anno, di giovedì santo, ho realizzato».
About author
You might also like
Napoli Teatro Festival, debutta la “notte sbagliata” di Baliani
Pietro Battarra Napoli Teatro Festival Italia, diretto per il terzo anno da Ruggero Cappuccio, debutta sabato 22 giugno al Teatro Nuovo alle ore 21 in prima assoluta con Una notte sbagliata di e con Marco
Accademia Yamaha, alla Galleria Artemi si conclude l’anno
Redazione – L’intervento di Gabriele Maiello a cura dell’Accademia Musicale Yamaha scandirà i tempi dell’evento in programma domani giovedì 13 luglio alle 19 a San Nicola la Strada. Alla Galleria
San Potito, le suore degli Angeli ricordano la loro cofondatrice
(Comunicato stampa) -La grande comunità religiosa delle Suore degli Angeli – Adoratrici della SS. Trinità si è radunata a San Potito Sannitico in occasione del 155esimo anniversario della nascita della