La febbre del pianeta, ecoconferenza al Museo Michelangelo
All’Istituto Tecnico Buonarroti, nel suo Museo Michelangelo, continuano gli eventi in presenza previsti nel progetto cofinanziato MiBACT “Esserci per cambiare il nostro quartiere”. Due gli appuntamenti. Si inizia mercoledì 9 giugno. Alle 19 si parlerà di cambiamenti climatici con la conferenza Il pianeta che scotta. Relatore sarà la professoressa Stefania Papa, professore associato del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Ambientali Biologiche e Farmaceutiche dell’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli. Sarà l’occasione per affrontare domande e garantire risposte scientifiche e affidabili sull’emergenza ambientale planetaria, proiettandola nel futuro, immediato e a medio periodo, con particolare riguardo alle conseguenze per la nostra civiltà occidentale e la vita quotidiana. La conferenza è organizzata dal gruppo “Nuovi stili di vita” della parrocchia del Buon Pastore, partner del progetto.
Giovedì 10 giugno poi alle 19.15 si viaggerà nel passato, con le suggestioni barocche della musica antica del Seicento con il concerto “Violino nel 1600 a Milano e Napoli”. Ad eseguire saranno V. Varallo violino e P. Di Lorenzo clavicembalo. Le musiche in programma dimostreranno, in modo quasi scientifico, le sperimentazioni formali e sonore sviluppate in quegli anni alla ricerca di un virtuosismo tecnico ed “affettivo” nel linguaggio per il violino solo. Il concerto è organizzato dall’Associazione Culturale “Francesco Durante” di Caserta, di cui costituiscono parte del ciclo “…dove la musica incontra il suo tempo…”, 19ma edizione. Dettagli sul sito: www.musemichelangelo.altervista.org e sul sito www.assodur.altervista.org.
Per entrambi gli eventi valgono le consuete regole: Ingresso gratuito, massimo 40 spettatori, prenotazione e registrazione obbligatorie sul sito del museo Michelangelo, a questo link:
https://musemichelangelo.altervista.org/my-account/
Il progetto “Esserci per cambiare il nostro quartiere” è cofinanziato nel bando “Scuola attiva la Cultura”, parte del piano “Cultura Futuro Urbano” ideato dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali (Direzione Generale Creatività Contemporanea) per promuovere la cultura, favorire il benessere e migliorare la qualità della vita degli abitanti di quartieri prioritari e complessi di città metropolitane e città capoluogo di provincia. Cofinanziatori del progetto (oltre all’ITS “Buonarroti”) sono il Museo “Michelangelo” di Caserta, l’Associazione Culturale “Maria Montessori”, l’Associazione Culturale “Francesco Durante” e l’impresa creativa “Boom web agency”. Partener non cofinanziatori sono il Comune di Caserta (assessorato promozione e iniziative della città negli immobili pubblici culturali), la Parrocchia “Buon Pastore”, la Parrocchia San Pietro in Cattedra e il Gruppo Scout Agesci Caserta 4.
Comunicato stampa
About author
You might also like
Il Salotto a Teatro. Ospiti Angela Finocchiaro, Maria Amelia Monti e Stefano Annoni
(Magi Petrillo) Il Salotto a Teatro archivia un altro incontro con i protagonisti del palcoscenico. Al Teatro Comunale di Caserta ospiti dell’appuntamento curato dalla giornalista Maria Beatrice Crisci, le attrici
Mann Napoli, ritornano le aperture serali del giovedì
(Comunicato stampa) -Aperture serali del giovedì, si riparte: il 26 settembre, il 3 e il 10 ottobre sarà possibile visitare il Museo Archeologico Nazionale di Napoli anche dalle 19 alle
Museo Campano, vernissage della mostra collettiva Medusa
(Comunicato stampa) -Domenica 7 Aprile si terrà presso il Museo Provinciale Campano di Capua il vernissage della mostra d’arte collettiva dal titolo ‘Medusa – Tra mito ed Arte’, organizzato dall’Associazione