La fotografia di Biasiucci a Caserta con “Molti”
Molti. E’ questo il titolo della mostra del fotografo Antonio Biasiucci che sarà inaugurata giovedì 27 ottobre al Museo di Arte Contemporanea di Caserta.
Nella nota stampa si legge: “Antonio Biasiucci attraversa le profondità del Mediterraneo contaminandole con le immagini della tragedia dei migranti, trasformandole in potenti alterità della visione, universi fisici e mentali in cui il viaggio della disperazione piega lo spazio facendole abitare il mondo. Le sue figure vivono l’alterità dello specchio laddove la topologia dell’immagine fotografica sovrappone ciò che è vicino a ciò che è lontano, l’interno e l’esterno, l’oggetto della visione ed il soggetto fino a proiettare queste contiguità all’interno della nostra stessa mente. E’ la forza di una evocazione straordinaria che non prescinde dalla profonda percezione sensoriale. Per l’artista casertano vale l’assunto di far divenire, attraverso il suo progetto artistico, le forme della vita meno aleatorie e transitorie pur cercando di rappresentare ciò che paradossalmente non è rappresentabile ovvero la poiesis che è figlia stessa del sogno tragico di chi cerca un futuro sfuggente”.
La mostra a cura di Massimo Sgroi è visitabile fino al 29 novembre prossimo.
Fonte. Comunicato stampa
About author
You might also like
Memorie dal Sottosuolo, la mostra dell’artista Gianni Pontillo
Luigi Fusco -“Memorie dal Sottosuolo” è il titolo della mostra dell’artista casertano Gianni Pontillo che verrà inaugurata sabato 18 giugno, alle 17.30, presso il Museo Archeologico dell’Antica Capua di Santa
Inmensa Luz, foto d’autore all’Instituto Cervantes di Roma
Claudio Sacco – L’Instituto Cervantes di Roma, all’interno della programmazione internazionale di PHotoEspaña, la Fundaciòn Enaire espone anche in Italia una selezione di fotografie della collezione omonima. Da oggi venerdì
Il re di Napoli, Nicholas Tolosa alla Basilica di San Gennaro
Luigi Fusco -C’è attesa a Napoli presso la Basilica di San Gennaro Extra Moenia per l’inaugurazione del dipinto di Nicholas Tolosa “Il Re di Napoli”. L’appuntamento è per mercoledì 15