La frittata di scammaro, il piatto del mercoledì delle Ceneri

La frittata di scammaro, il piatto del mercoledì delle Ceneri

Pietro Battarra

-La frittata di scammaro è un piatto povero tipico della tradizione napoletana e, in particolare, del mercoledì delle Ceneri. Giorno questo in cui la Chiesa prescrive il digiuno e l’astinenza dalle carni. Inizia la Quaresima e il Carnevale è ormai alle spalle. Questa antica pietanza ci viene proposta qui dallo chef Antonio Pisaniello, già stellato in Nusco con La locanda di Bu. Questa la sua ricetta. Ingredienti per 4 persone: 350 gr spaghetti, 40 g olive nere denocciolate, 40 gr uva passa, 30 gr acciughe sotto olio, 30 gr capperi sotto sale, 5 gr prezzemolo, 3 gr peperoncino fresco, 1 spicchio d’aglio, 15 gr olio extravergine d’oliva, sale fino q.b. Preparazione. Per realizzare la frittata di scammaro si pone sul fuoco una pentola colma di acqua salata e si porta al bollore. Servirà per la cottura della pasta. Si sbuccia l’aglio e si taglia a fettine. Si affetta sottilmente anche il peperoncino fresco e si riducono a pezzetti le acciughe ben sgocciolate dall’olio di conservazione. Si tagliano a rondelle le olive nere denocciolate e si trita il prezzemolo. Si pone in ammollo l’uvetta in acqua tiepida per pochi minuti. Quando l’acqua avrà raggiunto il bollore, si versa la pasta e si cuoce al dente per circa 7 minuti. Si prende una padella da 30 cm di diametro, si scalda l’olio di oliva, si aggiungono l’aglio, il peperoncino, le acciughe. Si soffrigge per qualche istante a fuoco medio, il tempo sufficiente a far sciogliere le acciughe. Dopo di che si versano le olive e i capperi dissalati. Per finire si aggiunge anche l’uvetta ben scolata. Si continua la cottura per un paio di minuti, sufficienti a far amalgamare tutti gli aromi e i sapori. Si scola la pasta direttamente nella padella, si aromatizza con il prezzemolo fresco tritato e si mescola per insaporire. Ora si cuoce la frittata per 6 minuti, poi si adagia sopra un piatto, si capovolge e si prosegue la cottura per altri 6 minuti: si dovrà ottenere una crosticina dorata in superficie. La frittata di scammaro è pronta per essere servita. Si conserva in frigorifero e si consuma entro un paio di giorni al massimo.

About author

Pietro Battarra
Pietro Battarra 148 posts

Pietro Battarra. Pubblicista. Laurea triennale in Scienze delle Comunicazioni Università Suor Orsola Benincasa Napoli. Iscritto al Master in Marketing e Digital Innovation per l'arte e la cultura, Università Guglielmo Marconi. Si interessa in particolare di cultura e fenomeni sociali. La sua passione sono l'arte. la moda e il fitness. Ha iniziato giovanissimo a sfilare per marchi come Dolce&Gabbana, Trussardi, Hogan, Roberto Cavalli, Alcott, MSGM, Minimal ed è stato protagonista di shooting fotografici e cataloghi per importanti campagne pubblicitarie. Dall’esperienza a New York a quella in Cina, passando per la Turchia, la Spagna e Singapore nei suoi progetti c’è quello di occuparsi di marketing e comunicazione. Scrive per la rivista d'arte «Segno».

You might also like

Attualità

16 dicembre 1631, San Gennaro ferma l’eruzione del Vesuvio

Luigi Fusco – Il 16 dicembre ricorre la terza supplica annuale a San Gennaro, patrono di Napoli e della Campania, nella speranza che possa avverarsi il cosiddetto “miracolo laico”, cioè

Editoriale

Un morso alla sfogliatella riccia, il dolce inventato dalle suore

Luigi Fusco – Tra i dolci tipici della tradizione pasticcera napoletana un posto di riguardo è, certamente, riservato alla sfogliatella. Insieme al babà e alla pastiera forma un trittico dolciario

Primo piano

Museo Adriano Olivetti, il decennale celebrato a Economia

(Comunicato stampa) -Convegno alla Facoltà di Economia della Università Vanvitelli in occasione del decennale della nascita del Museo Olivetti di Caserta. Testimone della manifestazione il padre del primo personal computer