La galleria d’arte di Thomas Dane a Casa Ruffo

La galleria d’arte di Thomas Dane a Casa Ruffo

Mario Caldara

– Tra fascino ed eleganza, tra ricchezza e cultura, tra arte e storia: “protetta” da un esteso giardino, Casa Ruffo, in Via Francesco Crispi a Napoli, fu la residenza delle figlie di Benedetto Croce e anche del celebre scrittore polacco Gustaw Herling. Già questo dato conferisce al luogo un’aura imponente, di cultura, di unicità. Un’aura che non passa inosservata nemmeno se si va oltre i confini italiani. Gli ambienti di Casa Ruffo, infatti, dal 24 gennaio fino al 24 marzo, si trasformano nei suggestivi ed evocativi spazi espositivi del gallerista inglese Thomas Dane. Una scelta eccezionale, significativa, quella dello splendido palazzo ottocentesco come prima esperienza per una nuova sede al di là dell’ambiente “di casa” per la Thomas Dane Gallery, tra le più importanti gallerie londinesi. La mostra inaugurale consiste in un’attenta riflessione sulla città ospitante, Napoli, che diventa quindi protagonista e, al contempo, elemento imprescindibile di un profondo connubio tra territorio e arte. I nomi coinvolti, sono quelli di cinque artisti celebri in tutto il mondo: Bruce Conner, Steve McQueen, Catherine Opie, Caragh Thuring e Kelley Walker. Ogni stanza della Villa, completamente ristrutturata da Dane, è stata allestita e destinata a ogni singolo artista: Caragh Thuring con la sua pittura rappresenta il vulcano simbolo di Napoli e tema ricorrente della sua arte, con due sue nuove opere, Day e Night; Steve McQueen propone un frame del film “Running Thunder” del 2007, dove gioca sulla dicotomia tra velocità e potere, sul senso di vanità, sul tempo e sulla mortalità, con un cavallo disteso su un prato verde già morto, cosa di cui ci si accorge quando una mosca si poggia sul suo occhio, le cui palpebre non battono mai; Kelley Walker ha creato una nuova serie di opere appositamente per l’esposizione, con un ritratto di Napoli realizzato partendo dal manifesto di Andy Warhol e di Joseph Beuys per la loro mostra alla Galleria Lucio Amelio; Catherine Opie presenta invece otto ritratti fotografici che vanno a fondo dell’identità della comunità leather della West Coast negli USA; infine, Bruce Conner presenta “Easter Morning” del 2008 (un riadattamento al suo film del 1966 “Easter Morning Raga”, girato in Super 8), opera metafisica, protesa al rinnovo e alla rinascita tra il mondo del naturale e dell’effimero, con le musiche di Terry Riley, suonate dalla Shanghai Film Orchestra con strumenti tradizionali cinesi. Ed è così, quindi, che la Thomas Dane Gallery si appoggia a Casa Ruffo: rispettando Napoli, ammirandola, traendone ispirazione per fare arte e restituirla alla città.

About author

Maria Beatrice Crisci
Maria Beatrice Crisci 10410 posts

Mi occupo di comunicazione, uffici stampa e pubbliche relazioni, in particolare per i rapporti con le testate giornalistiche (carta stampata, tv, radio e web).Sono giornalista professionista, responsabile della comunicazione per l'Ordine dei Commercialisti e l'Ordine dei Medici di Caserta. Collaboratrice de Il Mattino. Ho seguito come addetto stampa numerose manifestazioni e rassegne di livello nazionale e territoriale. Inoltre, mi piace sottolineare la mia esperienza, più che ventennale, nel mondo dell'informazione televisiva, come responsabile della redazione giornalistica di TelePrima, speaker e autrice di diversi programmi. Grazie al lavoro televisivo ho acquisito anche esperienza nelle tecniche di ripresa e di montaggio video, che mi hanno permesso di realizzare servizi, videoclip e spot pubblicitari visibili sulla mia pagina youtube. Come art promoter seguo alcune gallerie d'arte e collaboro con alcuni istituti scolastici in qualità di esperta esterna per i Laboratori di giornalismo. Nel 2009 ho vinto il premio giornalistico Città di Salerno.

You might also like

Primo piano

One Planet School, il liceo San Leucio sposa il progetto Wwf

Claudio Sacco ll Liceo Artistico “San Leucio” di Caserta sposa il nuovo progetto formativo del WWF Italia “One Planet School: Conoscere. Connettere. Agire.” (https://oneplanetschool.wwf.it). Una piattaforma di life long learning volta ad offrire un’oasi per la mente, per ricostruire una società che possa vivere in armonia con

Cultura

L’Estate da Re arriva in Cappella Palatina con i cori della lirica

Claudio Sacco – E’ sold out per il concerto dei Cori del Teatro di San Carlo Napoli e Teatro Municipale Giuseppe Verdi di Salerno in programma domani 20 luglio alle

Attualità

Racconti di donne, l’otto marzo di Cgil, Cisl e Uil va sul web

Claudio Sacco -Lunedì 8 marzo dalle 15.30 in diretta sulle pagine facebook di Cgil, Cisl e Uil di Caserta donne impegnate nel sindacato, nel mondo del lavoro e dell’associazionismo si