La Gastronomia in Campania, parola dello chef Antonio Papale
-La Gastronomia in Campania. Storia, ricette e aneddoti di una Terra Felix. Un viaggio attraverso la Regione del gusto. Il libro dello chef Antonio Papale è stato presentato nei giorni scorsi nello splendido scenario del Real Sito di Carditello. Accanto all’autore, Rosanna Marziale, rinomata e stimata lady chef, Sara Carusone, sommelier e produttore vitivinicolo, il professore Antonio Malorni, delegato di Caserta dell’Accademia Italiana della Cucina e Manuel Lombardi, presidente Coldiretti di Caserta nonchè grande comunicatore e promotore delle produzioni tipiche e dei prodotti di terra di Lavoro. Tanti poi tra amici e colleghi che non hanno voluto mancare all’evento.
Tra i presenti anche una delegazione di studenti dell’alberghiero Ferraris di Caserta, la scuola presso cui lo chef Papale presta servizio da oltre 20 anni. E naturalmente, la dirigente Antonietta Tarantino che ha nel suo intervento testimoniato la stima nei confronti del professore Papale “maturata in anni di collaborazione, comprovandone la competenza e la professionalità”. Ad aprire l’incontro Manuel Lombardi: “Nonostante le grigie previsioni, anche il Sole, oggi pomeriggio, ha voluto regalarci la sua presenza, accogliendo i numerosissimi ospiti qui presenti con una splendida luce, quasi a voler festeggiare con noi questo bellissimo momento. Ma adesso è il momento di chiudere le tende, per poter meglio godere della visione dei prossimi filmati”.
Quindi, le proiezioni delle due puntate di Eat-Parade dedicate ai prodotti e ai piatti del territorio casertano, sapientemente preparati e descritti dallo chef Papale, accompagnato dalla giovanissima sommelier nonché padrona di casa dell’azienda vitivinicola, sede delle registrazioni, ‘Le Masserie’ di Bellona. E quindi, è stato evidenziato: “Un territorio quello campano, unico dal punto di vista agroalimentare che alla varietà delle produzioni associa anche una cucina divenuta simbolo della dieta mediterranea, fatta di sapori semplici e genuini. Siamo i custodi di un patrimonio territoriale, storico, culturale e gastronomico e con questo testo Antonio ha voluto farsene promotore valorizzando, attraverso storie e aneddoti, ogni singola ricetta. Più che di un ricettario si tratta di un vero e proprio viaggio attraverso la regione del gusto, la regione Campania”.
About author
You might also like
A Massimo Bray il Premio Palasciano di Capua
Il comitato scientifico dell’associazione “Ferdinando Palasciano” di Capua, riunitosi il 14 luglio alla presenza del professore Francesco Rossi, già rettore della Seconda Università di Napoli e presidente onorario dell’associazione, con
Riscrivo il finale, all’Ateneo Vanvitelli si conclude il progetto
Maria Beatrice Crisci -Giunge a conclusione il concorso di lettura e scrittura creativa «Riscrivo il finale», edizione 2023, promosso dall’università Vanvitelli, dipartimento di Lettere e Beni Culturali. Questa mattina alle
Medici senior, l’Ordine riduce del 50% la tassa annua d’iscrizione
Redazione -Il Consiglio Direttivo dell’Ordine dei Medici-Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Caserta ha deliberato una riduzione nella misura del 50% della tassa annua d’iscrizione per gli iscritti “senior”,