La guerra a Caserta, il ricordo del disastroso bombardamento
– Settantotto anni fa la città di Caserta visse uno dei suoi momenti più bui. Già stremata dalle condizioni di povertà dettate dal secondo conflitto mondiale ancora in atto, il 27 agosto del 1943 il suo centro venne gravemente danneggiato dalle bombe aeree delle forze alleate, la cui potenza causò anche numerose vittime.
Caserta, in quanto crocevia delle varie linee di comunicazione con il Centro-Italia, divenne un obiettivo sensibile e strategico per gli anglo-americani, il cui scopo era di fermare i tedeschi e di liberare al più presto il Mezzogiorno.
Le sirene cominciarono ad allertare la popolazione al mattino presto.
I casertani impauriti si misero subito alla ricerca di un rifugio sicuro, ma nonostante gli auspici manifestatisi nel corso della mattinata sulla possibilità che venisse meno l’incursione area da parte degli alleati, alle 12.45 si rivelò l’inferno in terra con tutto il suo orrore di morte e distruzione.
Da uno squadrone aereo vennero lanciate centinaia di bombe sulla città.
Nel raggio di 500 metri oltre la stazione ferroviaria, che era l’obiettivo principale, vennero colpiti l’ospedale di Piazza Marconi, la Chiesa di Maria Santissima di Loreto, la Reggia con la sua Cappella Palatina e buona parte del centro storico. Le strade si riempirono di cadaveri e di macerie. Oltre i civili, perirono anche 20 ferrovieri.
300 furono i deceduti, ma soprattutto tanto fu lo sconforto da parte dei casertani, il cui destino era, come quello del mondo intero, segnato dalla guerra, il cui spettro durò per ben altri due anni senza non poche gravose conseguenze per la cittadina intera, la sua popolazione e il suo indotto economico e occupazionale che ebbe, poi, modo di riprendersi soltanto attraverso la ricostruzione post-bellica.
About author
You might also like
Passi e Note a Caserta, la pioggia non ferma le danze storiche
Claudio Sacco – A passi di danza in una location insolita, il porticato del Comune di Caserta. La pioggia infatti non ha fermato l’associazione Passi e Note che ha dato
C’è un Vagabondo in città, la Caserta di Romano Piccolo
Maria Beatrice Crisci – “Il vagabondo, memorie di luoghi e personaggi casertani”. E chi sarà il vagabondo? Probabilmente l’autore stesso, quel Romano Piccolo che presenterà martedì 12 dicembre alle ore 18
Istituto Buonarroti, il vescovo Pietro Lagnese entra in classe
Emanuele Ventriglia -Bella mattinata giovedì all’Istituto Tecnico Buonarroti di Caserta per la visita del Vescovo della Diocesi, Monsignor Pietro Lagnese. Il Vescovo accolto dalla dirigente Vittoria De Lucia ha incontrato